L’uso degli antidepressivi è in costante aumento in tutto il mondo, e l’Italia non fa eccezione.
Gli antidepressivi in Italia
Nel 2022, il 6,7% degli italiani ha fatto ricorso a questi farmaci, che rappresentano il 3,5% del totale dei medicinali consumati nel paese.
Secondo il Rapporto OSMED 2022 di Aifa, vengono assunte in media 44,6 dosi giornaliere (DDD) per 1000 abitanti, rispetto alle 39 del 2014. Questi numeri mostrano un incremento costante nel tempo: nel 2021, il consumo è aumentato del 2,4% rispetto all’anno precedente.
Consumo in aumento nel mondo
Questa tendenza si rispecchia anche in 18 paesi europei, dove il consumo medio di antidepressivi è più che raddoppiato in 20 anni, passando dalle 30,5 dosi giornaliere per 1.000 persone nel 2000, alle 75,3 nel 2020. Negli Stati Uniti, gli antidepressivi sono i farmaci più prescritti.
Gli antidepressivi sono considerati sicuri e hanno ridotti effetti collaterali, motivo per cui sono ampiamente utilizzati per trattare una vasta gamma di disturbi, dall’ansia alla depressione, dai disturbi ossessivo-compulsivi ai disturbi alimentari. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che gli antidepressivi devono essere prescritti da un medico in presenza di una diagnosi precisa e non devono essere assunti solo per affrontare momenti di tristezza o difficoltà temporanei.
___
Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twittere Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.
Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.