Published
9 mesi agoon
Le serie tv assorbono materiale da qualunque esperienza di vita e qualunque ambiente professionale. Accanto ai drama legali e polizieschi, grande seguito hanno i anche medical drama, un genere televisivo molto popolare che ruota intorno a vicende mediche, sempre intrecciate a relazioni personali ed amorose dei personaggi.
La maggior parte di queste serie tv è ambientata in ospedali o cliniche. I protagonisti sono medici ed infermieri con personalità complesse, con vite personali e professionali che si intrecciano. Ciò che appassiona, oltre alle emergenze mediche, è il fatto che i protagonisti affrontino conflitti personali, relazioni amorose e questioni familiari.
Nonostante la loro popolarità, i medical drama sono spesso criticati per le loro rappresentazioni poco realistiche della medicina, ma nonostante ciò continuano ad evolversi, adattandosi alle nuove realtà mediche e sociali, mantenendo un importante posto di rilievo.
Sono tanti i tv-shows che potremmo elencare, ma ecco i nostri tre consigli (tra questi, anche una fiction tutta made in Italy).
Quando ci chiedono di pensare ad una serie televisiva ambientata tra i corridoi di un ospedale, la prima risposta che il cervello ci suggerisce è Grey’s Anatomy, uno dei tv-shows più popolari e longevi nel genere dei medical drama. Creata da Shonda Rhimes, la serie ha debuttato nel marzo del 2005 sulla rete americana e poi in tutto il mondo.
La serie è ambientata principalmente al Grey Sloan Memorial Hospital di Seattle e segue le vite dei medici, degli specializzandi e di altri membri dello staff ospedaliero, concentrandosi sia sulle loro sfide professionali che sulle loro vite personali.
La serie esplora relazioni tra i vari personaggi: storie d’amore, matrimoni, divorzi e triangoli amorosi. Vengono poi affrontati temi come l’uguaglianza di genere, l’orientamento sessuale, l’autismo, la lotta con le varie malattie. Ma Grey’s Anatomy è famosa soprattutto per i suoi episodi drammatici con incidenti aerei, sparatorie in ospedale, calamità naturali.
The Good Doctor è una serie televisiva americana basata su una serie sudcoreana con lo stesso titolo, che segue la storia di Shaun Murphy, un giovane chirurgo con autismo e sindrome del savant.
La serie è ambientata al San Jose St. Bonaventure Hospital in California. Il protagonista, Shaun Murphy, è un giovane medico dotato di straordinarie abilità mediche, ma che deve affrontare le sfide legate al suo autismo.
La serie esplora diverse tematiche mediche e personali attraverso le esperienze di Shaun e degli altri dottori.
Freddie Highmor è stato molto elogiato per la sua interpretazione di Shaun Murphy, che ha portato una maggiore visibilità alle sfide e alle abilità delle persone con autismo.
Tra i vari medical drama, non poteva mancare una fiction Rai. Doc – Nelle tue mani ha debuttato nel marzo del 2020, in piena pandemia, raggiungendo share altissimi.
La fiction è ispirata alla vera storia del dottor Pierdante Piccioni. La serie è ambientata in un ospedale italiano di Milano e segue la vita del dottor Andrea Fanti, un primario di medicina interna che perde 12 anni di memoria dopo essere stato sparato alla testa. La storia segue come Andrea, soprannominato “Doc”, tenta di ricostruire la sua vita e la sua carriera nonostante le enormi lacune nella sua memoria.
Tra i protagonisti Luca Argentero nel ruolo di Doc, Matilde Gioli in quello di Giulia Giordano, Gianmarco Saurino in quello di Lorenzo Lazzarini.
Doc ha avuto un grande successo in Italia, diventando una delle serie più seguite sulla Rai. Ha ricevuto elogi per la sua narrazione emozionante e per le performance degli attori, in particolare Luca Argentero nel ruolo di Andrea Fanti.
Nonostante il successo, la serie ha ricevuto alcune critiche, riguardo alla rappresentazione delle procedure mediche e alla verosimiglianza di alcune situazioni ospedaliere (cosa che accade per ogni medical drama). Tuttavia, queste critiche non hanno diminuito la popolarità dello show.
___
Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.
Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.