Published
1 anno agoon
By
Monica VaccaLanciata una nuova proposta formativa per gli istituti scolastici di Roma: conoscere e approfondire il mondo LGBT+.
Le scuole di Roma potrebbero essere presto protagoniste di una nuova proposta formativa che riguarda il mondo LGBT+. La bozza “Mappa della città educante 2023/24” prevede infatti 190 progetti didattici da attuare in tutti gli istituti scolastici della capitale.
Saranno dunque affrontate tematiche importanti come, ad esempio, la violenza di genere, l’olocausto e la sostenibilità ambientale; una di queste, tuttavia, ha innescato una polemica di non poco conto tra il mondo del nucleo tradizionale (composto da padre, madre e figli) e quello aperto alle varie tipologie familiari.
Il progetto “Ti presento Andrea – Viaggio nella comunità Lgbtqia+” prevede una serie di incontri — tre ore di lezione per un paio di volte al mese — per classi medie e superiori.
L’obiettivo è quello di “favorire la conoscenza di specifiche tematiche afferenti alla comunità, nonché prevenire eventuali discriminazioni basate sull’identità di genere e l’orientamento sessuale per creare una società pacifica basata sul rispetto e sulla dignità di ogni persona”.
Alcune associazioni pro-vita, insieme al partito di destra, hanno esposto il loro dissenso in merito. Il motivo? La bozza non solo non prevede il consenso informato, ovvero l’autorizzazione da parte dei genitori, ma non contempla neanche la presenza — durante gli incontri — di persone che possono testimoniare un punto di vista diverso.
Francesca Barbato, consigliera comunale di Fratelli d’Italia, ha dichiarato che “una cosa è educare a tolleranza e rispetto, altro è inoculare nei bambini, anche piccoli, la convinzione che la sessualità e l’affettività siano qualcosa di fluido, da cambiare o modificare all’occorrenza”. Il Campidoglio, in ogni caso, non arretra di un passo. Presto il progetto verrà presentato al pubblico.
_________
Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale.
Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui