Diritto
L’immunità della discordia: davvero non si può denunciare il Vaticano per pedofilia?
Continue Reading
Published
3 anni agoon
By
RedazioneSono giorni che, su ogni social, circolano articoli circa una dichiarazione della CEDU (la Corte Europea dei diritti dell’uomo): la Corte avrebbe negato il diritto di denunciare il Vaticano per pedobilia. Queste dichiarazioni hanno mandato in subbuglio il web e, con l’ “aiuto” dei giornali e dei loro titoloni clickbait, si sta facendo sola tanta disinformazione.
Martedì 12 ottobre, la Cedu (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), ha stabilito che il Vaticano non può essere denunciato per i casi di abusi sessuali e di pedofilia che riguardano la Chiesa cattolica e che sono stati compiuti nell’arco di decenni in vari paesi: in particolare, la Corte ha respinto il caso presentato da 24 persone di nazionalità belga, olandese e francese che avevano dichiarato di aver subito molestie sessuali da parti di vari sacerdoti quando erao bambini, che si erano rivolti ad un tribunale belga alcuni anni fa. La Corte di Strasburgo ha rigettato i 24 querelanti che avevano citato in giudizio, senza successo, la Santa Sede presso i tribunali del Belgio. La Cedu ha richiesto in particolare “l’immunità” della Santa Sede riconosciuta dai “principi di diritto internazionale.”
È la prima volta che si esprime su questo spinoso argomento. Sentenze analoghe o simili a quella di ieri si erano registrate negli anni passati anche negli Stati Uniti, sempre dopo denunce presentate da vittime di abusatori ecclesiastici rivolte contro il Vaticano o addirittura il Pontefice.
Queste dichiarazioni, senza una base di diritto internazionale alle spalle, sono furvianti, soprattutto se si aggiunge la disinformazione che molti giornali fanno.
E’ necessario quindi fare prima un piccolo passo indietro e fare una piccola lezione di diritto.
Il Vaticano è un paese dentro una città? Il Vaticano è una città dentro un paese? Il Vaticano è una città dentro una città che appartiene ad un altro paese? È un paese dentro un altro paese? Potrà sembrare strano, ma la risposta ad ognuna di queste domande è sempre la stessa: sì, il Vaticano è questo e anche molto di più ( è anche patrimonio dell’umanità, dichiarato tale dall’Unesco nel 1984: il Vaticano è qualcosa di particolare e unico nella geopolitica mondiale).
Però, il Vaticano non è una nazione, perché si definisce nazione un insieme di persone dalla stessa origine etnica che condividono dei vincoli (storici, sociali, culturali, etc.). Non è neanche un quartiere di Roma, perché non ha alcuna relazione con la capitale italiana.
Il termine Vaticano è una parola generica che, nel linguaggio corrente, si riferisce a tre cose:
Inoltre la Santa Sede, avendo la personalità giuridica propria di uno Stato (come soggetto di Diritto Internazionale) ha relazioni diplomatiche con gli altri stati del mondo.
Quindi, tornando al caso in questione, la notizia della sentenza della Corte Europea, è stata riportata ed intesa male da tutti: la Cedu, infatti, NON ha stabilito alcuna immunità per i preti accusati di pedofilia e di abusi sessuali.
E’ stato semplicemente ribadito che Il Vaticano, in quanto STATO, non può rispondere dei crimini dei singoli: così come l’Italia non risponde dei crimini dei singoli cittadini italiani. Questo vuol dire che: se un prete commette un reato di pedofilia, sarà lui come SINGOLO a subire un processo e, successivamente, a scontare la pena, senza coinvolgere il Vaticano.
___
Continua a seguirci il sul nostro sito e sulla nostra pagina facebook e, per essere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram