Natale
Mercatini Natalizi – per vivere la magia del Natale


Continue Reading
Published
2 anni agoon
By
Rita ParuanoIl mese di dicembre è ormai vicino e man mano l’aria si riempie di magia. Torna quel periodo dell’anno in cui i cuori si riscaldano un po’ di più, il mondo si veste a festa, con tante luci colorate. Per le strade si respira un’atmosfera un po’ diversa e i bambini sono carichi di eccitazione. Per circa un mese intero o poco più, sembra di essere trasportati un angolo di mondo diverso da quello conosciuto e tutto questo, grazie alla magia del Natale.
Siete curiosi di sapere dove poterla vivere in maniera più intensa? Continuate a leggere e vi indirizzeremo verso i mercatini di Natale in giro per L’Italia. Se siete amanti di questa festa, non potete perderveli!
Se siete appassionati di sport invernali, sono certa che la conoscerete già, Val Gardena è la migliore destinazione italiana per svolgere attività come snowboard, sciare e immergersi nel clima della stagione.
In inverno, la città è tutta innevata e dal 2 dicembre fino all’8 gennaio, a Ortisei è possibile passeggiare tra i mercatini natalizi della zona. Dal 7 dicembre all’8 gennaio, anche Selva offre meravigliosi mercatini tradizionali dove acquistare prodotti dell’artigianato o gustare prelibatezze locali.
I mercatini di Ortisei offrono ogni giorno un vario programma di contorno, tutti i giorni viene aperta una finestrella del calendario dell’avvento. Vi è inoltre la cassetta delle lettere di Babbo Natale, dove i più piccoli possono spedire la propria lista dei desideri. In entrambi i luoghi sarà possibile ascoltare anche i tipici canti natalizi.
Il mercatino di Selva offre ai visitatori, anche un’attrazione che permette di sperimentare il fascino delle piste d’alta quota, sebbene sia in piccola dose. Si tratta di una striscia continua di luci lunga 350 m, con appese le piccole cabine di una funivia intagliata in legno. Un’esperienza che farà emozionare adulti e piccini.
Inizia da metà novembre e dura circa un mese, presso la piazza Santa Croce di Firenze, non vi sono solo i mercatini di natale, ma anche la pista di pattinaggio più lunga d’Europa.
Nei giardini di Fortezza da Basso, sarà inoltre possibile fare un giro sulla ruota panoramica. Il mercatino di Natale si presenta come un piccolo villaggio, con chalet in legno, tipici dell’Alto Adige. Offrono regali fatti a mano, decorazioni natalizie da tutto il mondo, candele, ceramiche e vestiti. Non meno importanti, stand dedicati a formaggi, carni vino e specialità natalizie.
Alcune casette ospitano espositori stranieri che cambiano ogni anno. E se in questo periodo vi trovate proprio a Firenze, non potete evitare di fare un salto presso Empoli, la città del Natale. Potrete ammirare inoltre, presepi in esposizione e assistere a eventi musicali.
Dall’8 dicembre fino a gennaio 2023, torna la magia del mercatino di Natale, il Matera Christmas Village, con varie iniziative durante tutto il periodo.
Il Mercatino prende vita a via Vittorio Veneto, con la presenza della casa di Babbo Natale, lego story, artisti di strada, teatro di burattini e canti natalizi. Non mancheranno idee regalo e il tradizionale vin brulé e castagne. Grande atteso in questo periodo, è il presepe vivente nei Sassi
Uno dei mercatini più antichi del nostro paese, si tiene proprio qui, quest’anno festeggiano il loro trentesimo anniversario e avranno luogo dal 24 novembre alle ore 17:00 fino al 6 gennaio 2023.
Sarà possibile anche fare un servizio fotografico ai mercatini. Si contano ben 63 casette Grande novità di quest’anno è il villaggio natalizio in piazza delle renne.
Gemellato con Betlemme, dal 26 novembre fino all’8 gennaio, potrete girare per i mercatini di Greccio. Di grande effetto sarà anche la presenza del presepe di Greccio.
Quest’anno, ad Alberobello, potrete assistere alla 52° edizione del Presepe vivente.
L’evento sarà presente per tutta la durata dei mercatini natalizi, vale a dire dal 7 dicembre fino al 6 gennaio 2023. Qui sarà come fare un salto nel tempo, poiché ogni cosa, dall’allestimento agli abiti, sono curati nei minimi particolari. Suggestivo e affascinante sarà anche il presepe di luci che si terrà nel rione Aia Piccola.
A Bolzano, piazza Walther si accende di luci e colori per accogliere il Christkindlmarket, il suo mercatino di Natale, che celebra quest’anno la 31° edizione.
Le feste si celebreranno dal 24 novembre fino al 6 gennaio. Il mercatino di Bolzano ha ottenuto il marchio Green event, con 100 casette di legno e un grande albero alto 20 metri. Spostandosi da Bolzano a Renon con solo 12 minuti di funivia vi è un altro mercatino natalizio sebbene si ovviamente più piccolo.
Da domani, 19 novembre, anche ad Arezzo apriranno i mercatini di Natale e dureranno fino all’8 gennaio 2023. Grande divertimento per i più piccoli con le attrazioni a loro dedicate.
Ci saranno 30 stand al mercatino di Arezzo. Sarà inoltre possibile, ammirare il giardino di Natale, con piante e opere d’arte in legno. Immancabile la casa di Babbo Natale nel palazzo della confraternita dei Laici.
Famosa per le sue luminarie, a Salerno, i mercatini entreranno in scena dal 2 dicembre, la loro magia si prolungherà per tutto il mese di gennaio in Piazzia Flavio Gioia. Grande entusiasmo anche per l’enorme ruota panoramica, alla 55 metri con ben 36 cabine.
Dal 1 dicembre fino al 18 presso la Mostra d’Oltremare apriranno il villaggio di Babbo Natale.
Ideato come un vero e proprio paese delle meraviglie invernale, prevede anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Anche qui, i bambini potranno imbucare la propria letterina diretta al Polo Nord.
Vi saranno inoltre dei laboratori creativi per i più piccoli, il Truccabimbi dove potranno truccarsi come i famosi aiutanti di Babbo Natale e attrazioni varie per grandi e piccini. Non mancheranno musical, spettacoli e ballerini e acrobati, pronti a coinvolgere tutti nello spirito natalizio. Vi saranno, poi, ben 2000 metri quadri dedicati all’area food, per poter assaggiare tante specialità dal dolce al salato. Inoltre, durante questo periodo dell’anno, se siete a Napoli, è opportuno passare per via San Gregorio Armeno, conosciuta anche come la “via dei Presepi” aperta tutto l’anno.
Se siete pronti a spingervi nell’atmosfera natalizia, non avete quindi che da scegliere dove dirigervi. La magia del Natale vi sta per circondare!
_____
Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.
Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.