Connect with us

Costume e Società

Redditometro: di cosa si tratta?

Published

on

In tv e sui social, si sta sentendo parlare, sempre più spesso, del redditometro. Ma di cosa si tratta?

Il redditometro fu approvato nel 2010 dal governo Berlusconi ed è uno strumento tutto made in Italy, utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per contrastare l’evasione fiscale. A cosa serve? A verificare la coerenza tra il reddito dichiarato dai contribuenti e le loro spese effettive.

Tra le principali caratteristiche di questo strumento troviamo il confronto dei dati, quindi la verifica di tutta la dichiarazione fatta dal contribuente; il considerare e verificare ogni categoria  di spesa (abitazione, istruzione, trasporti etc); sottolineare la soglia di discrepanza (se la differenza tra reddito dichiarato e reddito stimato supera una certa soglia, scatta la segnalazione per ulteriori controlli).

L’obiettivo principale del Redditometro è garantire che i contribuenti siano “sinceri” nella dichiarazione del proprio redito. Nel corso degli anni, il Redditometro è stato sottoposto a varie revisioni per migliorarne l’accuratezza e l’efficacia, ed è proprio quello che sta accadendo anche adesso.

Ma è tutto rose e fiori?

Sono molte le critiche avanzate a questo strumento. In primis la preoccupazione sulla privacy, infatti il redditometro richiede informazioni dettagliate sulle abitudini di spesa delle persone. Inoltre, in molti sostengono che questa procedura potrebbe non riflettere sempre accuratamente le circostanze individuali, portando a potenziali ingiustizie. In più, raccogliere e fornire la documentazione necessario, per i contribuenti può essere dispendioso, sia in termini di tempo che oneroso.

Le novità

Questa procedura è stata riattivata nel 2016, attraverso un decreto firmato dal vice ministro dell’Economia Maurizio Leo.

C’è stata una evoluzione rispetto alla precedente versione. Il documento indica undici tipologie in relazione ai nuclei familiari e cinque diverse aree del Paese che è necessario prendere in considerazione per la verifica. Quindi, tra le variabili da prendere in considerazione, ci sono quelle sul costo della vita e di spesa che variano per esempio tra un genitore e un single.

In tutto il calcolo, non rientreranno solo le entrate, ma anche i risparmi accumulati negli anni.

Questo è ciò che ci dice il decreto.

Le spese distinte per gruppi e categorie di consumi del nucleo familiare di appartenenza del contribuente, sono desunte dall’indagine annuale sulle spese delle famiglie compresa nel Programma statistico nazionale, effettuata su campioni significativi di contribuenti appartenenti a undici tipologie di nuclei familiari, distribuite nelle cinque aree territoriali in cui è suddiviso il territorio nazionale“.

___

Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.

Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016