Connect with us

Musica

Sanremo: il ritorno di Carlo Conti

Published

on

Sono passati appena tre mesi dall’ultima edizione di Sanremo, ma se ne ritorna già a parlare. Questa volta, però, con delle vere novità.

Il ritorno di Carlo Conti

Dopo 5 anni di conduzione, Amadeus ha deciso di lasciare il suo ruolo di direttore artistico e di conduttore del Festival. Questo ha scatenato grande ansia e confusione nei pilastri della RAI: si è cercato di convincere Amadeus, in ogni modo, a posticipare di un anno il suo “addio”, ma nessuna offerta è riuscita a convincere il presentatore. Dopo i diversi nomi usciti sui giornali e sui social negli ultimi mesi, oggi è arrivata la conferma: Carlo Conti ritornerà sul palco dell’Ariston con un contratto biennale, sia come direttore artistico che come presentatore.

La scelta probabilmente più facile dopo l’abbandono di Amadeus: infatti, quello di Conti è un ritorno dopo il triennio di conduzione del 2015-2017.

La domanda però sorge spontanea: la RAI sa che oltre Conti e Amadeus esistono anche altri conduttori? Magari lo scopriremo nei prossimi anni. Sicuramente, dopo i 5 anni di Amadeus che hanno portato alla massima diffusione del Festival, i dirigenti hanno voluto scegliere il “porto sicuro“.

Le parole del Codacons

Il Codacons è intervenuto subito dopo l’annuncio di Carlo Conti a Sanremo. La richiesta? Che venga istituita una commissione tecnica per scegliere le canzoni in base alla qualità, senza tener conto di follower, visualizzazioni sul web o partecipazioni a talent show.

E le donne?

Un altro uomo che va ad aggiungersi all’infinito elenco di uomini conduttori e direttori artistici (sessantenni) delle precedenti edizioni sanremesi. Le donne che hanno condotto Sanremo sono appena il 20% e tra queste sono solo 6 ad averlo fatto senza avere un uomo al loro fianco.

Anche la direzione artistica rimane un altro spazio di esclusiva maschile: si conta una sola donna alla direzione artistica di Sanremo, dal 1951. Soprattutto quando avremmo potuto avere donne dal calibro di Paola Cortellesi, Geppi Cucciari, Laura Pausini, Teresa Mannino, Emanuela Fanelli, Giorgia.

Un’altra occasione persa per un altro ‘genere’ di narrazione. 

___

Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.

Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016