Ci abbandona James Watson
Lo scienziato statunitense si è spento a 97 anni in un hospice nello stato di New York, come riportato dal New York Times. La notizia della morte di James Watson segna la fine di una delle figure più influenti — e controverse — nella storia della biologia moderna.
L’eredità scientifica di James Watson
James Watson è ricordato per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA, realizzata nel 1953 insieme a Francis Crick e Maurice Wilkins. Questa scoperta valse ai tre il Premio Nobel per la Medicina nel 1962 e rivoluzionò la biologia, la genetica e la medicina.
Il lavoro di Watson e dei suoi colleghi ha permesso di comprendere come l’informazione genetica venga trasmessa e riprodotta, aprendo la strada a enormi sviluppi nella ricerca medica e nel sequenziamento del genoma umano.
Ancora oggi, la scoperta del DNA rappresenta una delle pietre miliari della scienza moderna.
Le controversie e l’ultimo periodo
Nonostante il suo contributo straordinario, James Watson è stato protagonista di numerose polemiche per le sue dichiarazioni pubbliche considerate razziste e sessiste. Tali affermazioni gli hanno causato l’allontanamento da diversi incarichi accademici e scientifici, oscurando in parte la sua reputazione.
Negli ultimi anni di vita, Watson ha continuato a risiedere presso il Cold Spring Harbor Laboratory, dove aveva condotto gran parte delle sue ricerche.
La morte di James Watson chiude un capitolo importante della scienza contemporanea, lasciando un’eredità tanto immensa quanto discussa.
Potrebbe anche interessarti:
Dipendente farmaceutico ha un mancamento alla Casa Bianca
Aggredita una modella su un treno per Milano
Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.