Connect with us

la settimana tv

5 libri da leggere ad Halloween

Published

on

halloween

Ormai manca davvero poco ad Halloween! Il 31 ottobre ormai è alle porte e oggi vogliamo consigliarvi cinque romanzi di recente pubblicazione per calarvi nell’atmosfera giusta per il periodo più spooky dell’anno.

I nostri consigli di lettura per Halloween

Il nostro primo suggerimento è Maeve, di C. J. Leede. A dare titolo al romanzo – edito in Italia dalla giovane Mercurio – è la protagonista, nipote di un’ex star hollywoodiana.

Per lavoro Maeve ogni giorno si veste da principessa per lavorare in un parco a tema insieme all’amica Kate e trascorre il proprio tempo libero incastrando insospettabili borghesi che simpatizzano con il KKK… ma se pensate che Maeve sia un’eroina romantica siete fuori strada.

In un crescendo folle e sanguinoso che parte dall’incontro col fratello di Kate, Gideon, e che raggiunge il culmine proprio nella notte di Halloween, questo slasher sensuale vi sorprenderà e farà rabbrividire fino all’ultima pagina.

Consigliato a: chi ha amato Psycho; chi vuole leggere un’appassionata lettera d’amore a Los Angeles; chi ha bisogno di una sana dose di feminine rage.

Restiamo in casa Mercurio con MiniHorror, raccolta antologica di Barbi Markovic.

In queste pagine l’autrice, più che indulgere nello splatter o nel brivido del paranormale, ci propone tante piccole scene di orrore quotidiano: dinamiche familiari disfunzionali, una vacanza, un capodanno e anche un cambio di dieta un po’ drastico. A fare da filo conduttore a queste storie weird ci sono i due protagonisti, Mini e Miki.

La Markovic piega e deforma la coppia per adattarla alla propria penna e alle situazioni più bizzarre – ballando sul confine tra fantasia e realtà, spinge i suoi personaggi al limite. Li scortica, seppellisce, scarnifica e tormenta per rendere chiara una sola cosa: il sistema in cui sono immersi è terribile.

Consigliato a: chi ama la letteratura sperimentale; chi, questo Halloween, vuole leggere un po’ di critica sociale; chi crede che l’orrore più autentico si nasconda tra le pieghe dell’ordinario.

Il nostro terzo consiglio è una favola nera che unisce mito, psicoanalisi e splendide illustrazioni: Celeno l’Oscura. In questa novella – edita da Hacca Edizioni, scritta da Viola Di Grado e illustrata da Elisa Seitzinger – leggiamo della triste Febe Frau che, prima bambina, poi ragazza e infine donna, sviluppa un potere straordinario: quello di vedere le arpie e di scovare i loro nidi, costruiti con oggetti usati e cose da buttare.

Non si tratta di un dono. Nel mondo allucinato tratteggiato dall’autrice, infatti, solo le persone più miserabili possono vedere le anime sciagurate delle arpie; e Febe, per tutta la sua vita, è stata circondata dalla sofferenza: malattie, suicidi, relazioni improbabili e depressione la accompagnano da sempre.

Forse proprio per questo Febe sviluppa una vera passione – per non dire ossessione – nei confronti delle arpie… ma quando incontrerà l’oscura Celeno imprigionata dietro delle sbarre dorate, capirà che, forse, chiudere il dolore in una gabbia per nasconderlo in uno scantinato non è una buona idea.

Consigliato a: chi cerca una favola triste; chi ama possedere edizioni esteticamente bellissime; chi vuole una storia breve e intensa.

Lucifero e la bambina è, forse, la proposta più “classica” tra quelle elencate in questa breve rassegna.

Pubblicato per la prima volta nel 1945 e oggi edito in Italia da Alcatraz, questo romanzo dell’indomita Ethel Mannin è ambientato nel 1931. La protagonista delle sue pagine è Jenny Flower, una bambina dai capelli costantemente arruffati e assai disobbediente. Nata nel giorno di Halloween da quella che si dice essere una lunga stirpe di streghe, nel giorno della festa pagana di Lammas la piccola incontra nel bosco lo Straniero.

L’uomo, uno sconosciuto con un paio di corna, a Jenny sembra una vera apparizione e, tra le sue braccia, per la prima volta si sente a casa. La piccola, convinta che lo Straniero sia Lucifero, dopo quest’incontro dedica la sua vita alla stregoneria – ma cosa c’è di vero in quella visione? Quello sconosciuto è davvero Lucifero oppure è, come dicono tutti, un semplice pescatore? Ma – soprattutto! – è davvero così importante scoprire quale sia la verità?

Consigliato a: chi non vuole stare dalla parte degli angeli; agli outsider; a chi vuole credere che in questo mondo grigio ci sia ancora un po’ di magia.

Il nostro ultimo consiglio per Halloween è il brevissimo Trofeo di Emanuela Cocco.

Questo racconto, edito da Zona42, è scritto in seconda persona singolare; il punto di vista adottato dall’autrice è quello di un oggetto – nello specifico di una gonna blu chiamata Fredda – che si rivolge alla sua proprietaria.

Anticipare qualsiasi cosa di queste poche pagine è impossibile senza fare spoiler, quindi ci limitiamo a invitarvi a leggerle. Trofeo è un sorso che si consuma in meno di mezz’ora – ma il suo sapore amaro resterà con voi molto più a lungo.

Consigliato a: chi cerca una scrittura intensa e tagliente; chi ama scoprire nuove prospettive e punti di vista insoliti; chi preferisce la narrativa breve.

___

Potrebbe interessarti anche:

Scontri dopo i cortei pro Palestina

___

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016