Connect with us

Cultura

Giuseppe Vessicchio morte: addio al maestro della musica italiana

Published

on

Giuseppe Vessicchio morte

Il maestro Giuseppe Vessicchio si è spento oggi a Roma. Lo comunica l’ospedale San Camillo-Forlanini, dove era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente. L’ospedale ha spiegato che Vessicchio ha avuto delle “complicanze severe” e la famiglia ha chiesto riserbo. I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata.

Carriera e successi

Nato a Napoli il 17 marzo 1956, Vessicchio è stato compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore tra i più amati del panorama musicale italiano. Celebre per la sua sensibilità musicale e per la capacità di unire tradizione e innovazione, è diventato la bacchetta più amata del Festival di Sanremo.

Ha collaborato con grandi nomi della musica italiana e internazionale, tra cui Gino Paoli, Roberto Vecchioni, Zucchero e Ornella Vanoni. Al Festival di Sanremo ha vinto quattro volte come direttore d’orchestra:

  • 2000 con gli Avion Travel (“Sentimento”)

  • 2003 con Alexia (“Per dire di no”)

  • 2010 con Valerio Scanu (“Per tutte le volte che”)

  • 2011 con Roberto Vecchioni (“Chiamami ancora amore”)

Tra le sue esperienze più significative: la direzione al Cremlino per un omaggio a John Lennon, la guida del progetto ‘Rockin’1000’, la più grande rock band del mondo, e il ruolo di direttore musicale e insegnante nel talent “Amici” di Maria De Filippi. Da marzo 2026 era atteso in tour teatrale con Ron per la prima collaborazione dal vivo, Ecco che incontro l’anima.

Ricordi e tributi

La notizia della sua scomparsa ha suscitato cordoglio in tutto il mondo della musica, della televisione e della politica.

  • Giorgia Meloni: “Un artista di grande cultura musicale che ha dato tanto e che ci mancherà. ‘Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio’ non era solo una frase: era casa, era Italia. Buon viaggio.”

  • Fabio Fazio: “Un uomo dolce e gentile. Un amico. Un grande musicista.”

  • Carlo Conti: “Con il maestro Vessicchio se ne va un altro grande protagonista del Festival di Sanremo e della musica italiana.”

  • Luciana Littizzetto: “Non ci credo. Non ci voglio credere. Tesoro musica bella.”

  • Rita Pavone: “Un grandissimo musicista e bellissima persona. Stento ancora a crederci. Sentite condoglianze alla famiglia.”

  • Gianni Morandi: “La tua professionalità, la tua umanità e il tuo sorriso resteranno sempre con noi. Ciao Peppe.”

  • Beppe Fiorello: “Ti abbiamo amato tutti. Ciao Maestro.”

  • Gino Paoli: “Dal punto di vista umano era una persona meravigliosa. Non si è mai creduto chissà chi… Era semplice nelle sue cose.”

  • Ron: “Stavamo lavorando agli arrangiamenti delle canzoni anche in ospedale. Mi sono fidato di lui sempre!”

  • Amadeus: “La scomparsa del Maestro Vessicchio è per me un dolore forte e improvviso. Mancherai tanto a tutti. Ciao Peppe.”

  • Claudio Baglioni: “Buon viaggio Maestro. Sei stato un gran musicista e un uomo gentile. Anche quando ti sbagliavano il nome.”

L’eredità di un’icona

Con la scomparsa di Giuseppe Vessicchio, il mondo della musica italiana perde una delle sue figure più iconiche. Il suo talento, la sua passione e la sua umanità rimarranno indelebili nella memoria di chi ha avuto la fortuna di ascoltarlo e conoscerlo.

Potrebbe interessarti anche:

Circoncisioni illegali a Trento

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

 

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016