Dodici Comuni in visita al Castello e al Polo Museale di Acerra: parte il RoadShow Acerra 2027, un’iniziativa a cui parteciperanno tutti i Comuni che aderiscono al Protocollo d’Intesa a sostegno della candidatura di Acerra a Capitale Italiana della Cultura 2027.
Acerra 2027: cultura e nuove generazioni
Tito d’Errico, sindaco della città, ha abbracciato con entusiasmo il progetto: “La nostra candidatura” dichiara il primo cittadino “è un’opportunità per creare sinergie tra i territori e promuovere le attrazioni culturali della città alle nuove generazioni.”
Gli studenti – che potranno godere del servizio di trasporto per l’andata e il ritorno offerto dal Comune di Acerra, di una guida e che verranno dotati di un kit scolastico – visiteranno il Castello dei Conti e i tre musei al suo interno – il Museo Archeologico, il Museo di Pulcinella, del Folklore e della Civiltà Contadina e il Museo Multimediale.

“Non vediamo l’ora” dice ancora il sindaco d’Errico “di accogliere tutti i Comuni che sostengono Acerra 2027 per condividere la bellezzadel nostro ricchissimo parimonio culturale.” Nello specifico, nel progetto sono coinvolti gli studenti delle scuole di Afragola, Arienzo, Arzano, Casalnuovo, Castello di Cisterna, Nola, San Felice a Cancello, San Paolo Bel Sito, Santa Maria a Vico, Somma Vesuviana e Volla.
____
Potrebbe interessarti anche:
MISERIA E NOBILTA’ all’Augusteo, in scena la tradizione napoletana di Scarpetta con la regia di Luciano Melchionna
____
Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.