La famiglia si trasforma: ma come? Un rapporto ISTAT fa luce sui cambiamenti.
Come cambia la famiglia in Italia?
A un nucleo familiare composto da almeno quattro persone, maggiormente diffuso negli anni passati, si sostituiscono altri modelli. Dagli ultimi dati Istat si evince che, dal 2011 al 2021, le coppie con figli si sono infatti ridotte di oltre un milione e 200 mila unità. Le coppie senza figli sono più comuni nel nord-est della penisola.
Molto più comuni sono anche le famiglie monogenitoriali, costituite principalmente da persone separate o single – in passato, le famiglie con un solo genitore erano invece composte principalmente da vedovi. Dal censimento del 2021 risultano separati di fatto o legalmente o divorziati circa la metà dei genitori soli, per un totale di 1.759.628. I vedovi costituiscono il 30,7% mentre il 22% non si è mai sposato.
Anche i nuclei familiari con figli, comunque, sono meno numerosi: nel rapporto Istat si evidenzia che cinque su dieci famiglie con figli hanno un solo bambino, quattro su dieci ne hanno due e soltanto una su dieci ne hanno tre o più. La prole tende ad essere più numerosa nel mezzogiorno, ma è comunque evidente, dati alla mano, il calo demografico.
Il rapporto evidenzia inoltre che sono in aumento le coppie costituite da partner dello stesso sesso che scelgono le unioni civili: sono quasi 10 mila coppie registrate nel 2021.
articolo di Maria Teresa Stefanile
___
Continua a seguirci su
Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando
qui.