Connect with us

Attualità

Corsa dei Santi a Roma 2025

Published

on

Roma ospita la 16ª Corsa dei Santi: 5.000 runner tra sport e solidarietà

Circa 5.000 runner hanno partecipato alla 16ª Corsa dei Santi, svoltasi il 1° novembre a Roma, in occasione della festa di Ognissanti. Inoltre, la manifestazione, promossa da Missioni Don Bosco, ha trasformato il centro storico della Capitale in una grande festa dello sport e della solidarietà.

Per consentire lo svolgimento della gara, alcune strade sono state chiuse e il percorso dei mezzi pubblici è stato deviato. La partenza è avvenuta alle 7 da piazza Pio XII, vicino a piazza San Pietro, dove si trovava anche il traguardo finale. Il percorso della prova classica era di circa 9,5 chilometri.

Quest’anno, in occasione del Giubileo, sono state aggiunte due nuove gare: il Giro delle Quattro Basiliche e la Staffetta della Pace, entrambe di 19,5 chilometri. Queste iniziative, infatti, avevano lo scopo di sostenere i progetti solidali dei salesiani in India.

Corsa dei Santi tra i monumenti di Roma

Dopo la partenza da San Pietro, i runner hanno attraversato il centro storico, passando per luoghi iconici come il Colosseo e via dei Fori Imperiali. Così, la corsa ha unito sport e turismo in un’esperienza unica. Inoltre, atleti provenienti da tutta Italia e da 38 paesi esteri hanno partecipato, creando un’atmosfera festosa e internazionale. Due testimonial hanno animato la manifestazione: il bronzo olimpico nel salto triplo Andy Diaz e il canottiere due volte medaglia olimpica Stefano Oppo, che ha corso la distanza classica. Il percorso era scorrevole ma impegnativo, con numerosi tratti di sampietrini. Tuttavia, molti atleti hanno ottenuto ottimi tempi.

Risultati della prova classica

In campo maschile, la vittoria è andata a Amaniel Freedom, con un tempo di 28:31. “Il percorso è affascinante e sono felice di aver contribuito a sostenere i salesiani in India”, ha dichiarato il vincitore. Sul podio sono saliti anche Michael Nicolas Desplanques (29:30) e Revuelta Aguilera (29:30). Tra le donne, ha vinto la svedese Hanna Bergstom con 34:04, alla sua terza partecipazione. Secondo posto per Isabella Papa (34:32) e terzo per Teresa Stellato (37:06).

Il Giro delle Quattro Basiliche

Nel Giro delle Quattro Basiliche, in campo maschile ha trionfato Luca Parisi (1:00:18), davanti a Umberto Persi (1:02:39) e Giorgio Lampa (1:04:52). Tra le donne, il successo è di Nataliya Tsupka (1:15:31), seguita da Biancamaria Boev (1:17:24) e Giovanna Ungania (1:20:24).

Il progetto solidale di Missioni Don Bosco

Quest’anno Missioni Don Bosco ha deciso di sostenere i bambini che vivono in strada e nelle baraccopoli di Howrah e Calcutta, in India orientale. Molti minori migrano dalle campagne verso le città in cerca di opportunità, trovandosi invece esposti a violenze, lavoro forzato e povertà. Infatti, più di un terzo di loro non frequenta la scuola. I missionari gestiscono il programma Educazione per tutti, che include 20 scuole di strada. Queste scuole garantiscono istruzione a 760 bambini e supporto psicologico e sanitario a 2.500 minori. Inoltre, il progetto ha bisogno di aiuto per ampliare l’iniziativa in 6 scuole, accogliendo 240 bambini dai 5 ai 10 anni e supportando altri 1.000 minori. Chi vuole contribuire può donare tramite il numero solidale 45589, attivo dal 26 ottobre al 5 novembre 2025.

Partner e organizzazione

La Corsa dei Santi è promossa da Missioni Don Bosco in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi. La manifestazione è patrocinata dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, dal Dicastero per l’Evangelizzazione, dal Comune di Roma – Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda e dal CONI. Infine, l’organizzazione è curata da ACSI Italia Atletica su licenza di marchio Prime Time Promotions.

Potrebbe interessarti anche:

Verifica età siti minori: arriva l’app in Italia

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016