Connect with us

Attualità

Dieci mila prodotti “pirata” sequestrati in Irpinia

Published

on

Autore Aniello Russo – La sicurezza come valore essenziale

Sequestro di prodotti non conformi a Montoro

Circa diecimila articoli sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza in un esercizio commerciale di Montoro, in provincia di Avellino. L’operazione è scattata nell’ambito dei controlli mirati alla tutela della sicurezza dei consumatori e al contrasto della contraffazione. I militari hanno ispezionato il punto vendita, individuando numerosi prodotti privi delle informazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente.

Prodotti privi dei requisiti di sicurezza

Gli articoli sequestrati comprendevano arredi natalizi, cosmetici, piccoli apparecchi elettronici e oggettistica varia. Molti di essi non riportavano le indicazioni in lingua italiana, il luogo di origine, le istruzioni per l’uso né le precauzioni necessarie. Alcuni cosmetici risultavano sprovvisti delle etichette relative ai componenti, rendendone impossibile la verifica della sicurezza. È stato accertato che tali carenze rappresentano una violazione delle disposizioni nazionali ed europee sulla tutela della salute pubblica.

Conseguenze per il titolare

Il titolare dell’attività commerciale è stato segnalato alle autorità competenti per le irregolarità riscontrate. Nei suoi confronti potranno essere avviati procedimenti amministrativi e sanzionatori. L’obiettivo delle verifiche è garantire che sul mercato vengano immessi soltanto prodotti sicuri e conformi agli standard comunitari. Una parte della merce verrà sottoposta a ulteriori analisi tecniche per accertarne l’effettiva pericolosità.

Tutela dei consumatori e prevenzione

Attraverso queste operazioni, la Guardia di Finanza intende sensibilizzare commercianti e cittadini sull’importanza della tracciabilità e della corretta etichettatura dei beni. La diffusione di prodotti non conformi mette a rischio non solo la salute dei consumatori, ma anche la leale concorrenza tra imprese. Il rispetto delle regole di sicurezza, dunque, rappresenta una garanzia di qualità e di tutela per l’intera collettività.

Potrebbe anche interessarti:

Omicidio Cecchettin: la Procura Generale rinuncia all’appello contro Turetta

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016