Dove si nasconde il Conte Dracula? A Napoli, si dice; nello specifico, nella chiesa di Santa Maria La Nova.
Dracula è davvero a Napoli
Fino a poco tempo fa non avevamo una risposta certa, ma solo indizi – tuttavia, il libro Vlad, dove sei? – Gli indizi del codice La Nova di Napoli a cura di Giuseppe Reale ed edito da La Valle del Tempo edizioni, finalmente offre una certezza.
Il volume illustra la celebre ricerca coordinata dal professor Giuseppe Reale: l’indagine, portata avanti da una squadra specializzata di traduttori e decrittatori romeni con a capo il dottor Cristian Tufan, ha come oggetto la traduzione della celebre e misteriosissima epigrafe di Santa Maria La Nova, la quale proverebbe che le spoglie mortali di Vlad, principe di Valacchia, riposino proprio nella chiesa napoletana.
“Nel volume” spiega il dottor Tufan “è per la prima volta pubblicata la traduzione dell’intera effigie che racconta di come il principe dei Valacchi, per difendere la Cristianità, fosse stato ‘ucciso due volte’ dai suoi nemici e di come le sue spoglie riposino nella chiesa napoletana. […] Oggi non c’è più alcuna incertezza sulla morte del grande sovrano valacco: fu sepolto a Napoli, il 20 novembre 1480.”

“Vlad, dove sei?”: la quarta di copertina
Un gruppo di ricercatori rumeni ed italiani, coordinati dal prof. Giuseppe Reale, sono impegnati dal 2014 in un’appassionante ricerca, dove la storia di Vlad III e la narrazione leggendaria di Dracula vivono nell’unica domanda: Vlad, dove sei? Dove hai trovato il tuo eterno riposo? Nel Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova a Napoli, un’enigmatica iscrizione, de-criptata per la prima volta dopo secoli, fornisce indizi per la passione di studiosi e di lettori di ogni età.
___
Potrebbe interessarti anche:
Femminicidio Cinzia Pinna: Ragnedda avrebbe tentato il suicidio in carcere
___
Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.