Connect with us

la settimana tv

Weekend al cinema: che film vedere questa settimana?

Published

on

Anche questa settimana al cinema arrivano tanti nuovi film: scopriamoli insieme nella nostra rassegna settimanale!

Film internazionali

Apriamo la nostra rassegna con Wicked: parte 2. Nella conclusione dell’amatissimo film tratto dal musical di Broadway, Elphaba e G(a)linda dovranno scegliere se fare la cosa giusta o prendere la strada più popolare. Non sanno se sono cambiate per il meglio, ma una cosa è certa – incontrarsi le ha rese più buone.

Molto diverse sono le atmosfere di Shelby Oaks: il covo del male, in cui Mia si mette sulle tracce della sorella Riley, scomparsa dodici anni prima – una videocassetta la condurrà fino a Shelby Oaks, inquietante cittadina dove il confine tra ciò che è vero e immaginario è assai sottile e dove un mostro che sembrava abitare solo le fantasie infantili delle due sorelle si rivelerà essere molto più reale delprevisto…

Nel film drammatico-sentimentale Dreams seguiamo invece le vicende del ballerino messicano fernando e della sua ricca amante Jennifer, che lo sosterrà – economicamente e non – mentre cerca di sfondare nel mondo dello spettacolo. Ma le cose, una volta arrivati negli Stati Uniti, si faranno più difficili del previsto.

Dalla Francia arriva Buon viaggio, Marie, in cui l’ottantenne che dà titolo alla pellicola scopre di avere un cancro incurabile – decisa a ricorrere al suicidio assistito, quando però si ritrova a dover svelare la verità al figlio Bruno e alla nipote Anna il coraggio le viene meno e inventa una “misteriosa eredità” da riscuotere in Svizzera per giustificare il suo ultimo viaggio.

Sempre dalla Francia arriva Giovani madri, pellicola ambientata l’interno di una casa famiglia e che ha per protagoniste Jessica, Perla, Julie, Naima e Arlene, madri adolescenti costrette a convivere.

Il biopic drammatico The Smashing Machine è incentrato sulla figura di Mark Kerr, campione di wrestiling MMA e Vale Tudo.

Film italiani

Co-prodotto tra Italia e Spagna, anche Il mio nome è Nevenka è un biopic: Nevenka Fernandez è la prima donna spagnola ad aver denunciato un uomo politico per molestie sessuali sul lavoro, e nel film viene raccontata la sua storia.

Anche 40 secondi, pur non essendo una biografia, si ispira a una vicenda reale: l’omicidio di Willy Monteiro Duarte, ventunenne di origine capoverdiana ucciso la notte tra il il 5 e il 6 settembre 2020. Il ragazzo venne a mani nude da due esperti di MMA dopo essere intervenuto per aiutare un amico coinvolto in una rissa.

Anche La camera di consiglio si basa su fatti realmente accaduti: otto cittadini – quattro donne e quattro uomini – nel 1987 vengono scelti per decidere il destino di 470 imputati nel Maxiprocesso contro cosa nostra. Per svolgere questo compito, vengono isolati dal mondo esterno.

Molto diversi i toni di Carmen è partita, commedia ambienta ain un borgo italiano e che si sviluppa intorno all’assenza di Carmen, una donna bellissima e scomparsa misteriosamente. Il piccolo borgo, dopo questa sparizione misteriosa, si riempie di mezze voci, dicerie e ipotesi fantasiose.

In VAS, invece, la protagonista è Camilla, venticinquenne milanese che soffre di agorafobia. La giovane non ha quasi alcun contatto con il mondo esterno, fatta eccezione per WriteApp, su cui pubblica un racconto erotico sentimentale. Quando viene contattata da un ragazzo agorafobico come lei, i due stringono un legame – per scoprire quanto sono disposti a soffrire l’uno per l’altro usano la VAS, uno strumento clinico utilizzato per quantificare il dolore; ben presto, i due ragazzi si ritrovano coinvolti in una rapporto profondo e disturbante.

___

Potrebbe interessarti anche:

“Come tante piccole formiche”: l’appello di Rosario Visone a votare alle Regionali

___

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016