Connect with us

la settimana tv

Mistero di Stonehenge risolto

Published

on

Articolo di Federica Moccia– Mistero risolto: i grandi massi disposti in cerchio a Stonehenge furono collocati da mani umane migliaia di anni fa. Ancora oggi restano al loro posto. Ogni anno attirano milioni di visitatori, turisti, curiosi e appassionati di New Age.

Una nuova ricerca dell’Università di Aberystwyth, in Galles, fornisce una risposta chiara sull’origine dei massi. Gli studiosi escludono l’ipotesi che il sito si sia formato da solo durante l’ultima glaciazione. Secondo lo studio, i ghiacci non hanno trascinato le pietre fino alla piana del Wiltshire.

Il mistero nasce dalla provenienza delle pietre, alcune delle quali arrivano da zone lontane dell’isola. Il cromlech di Stonehenge, il più famoso al mondo, contiene pietre provenienti da diversi territori. Tra queste c’è un megalito di basalto blu, originario del Pembrokeshire, in Galles. Questa contea si trova a 225 chilometri da Stonehenge, vicino alla città di Salisbury.

Risolto il mistero di Stonehenge - Ticinonline

La distanza ha alimentato due teorie: trasporto umano o fenomeno naturale. Molti archeologi credono nel trasporto umano. Altri pensano a un miracolo glaciale. I ricercatori gallesi si sono concentrati sul masso Newall, uno dei più antichi del sito. Gli scavi del 1924 hanno portato alla luce questa pietra. Il masso proviene da Craig Rhos-y-Felin, nel Pembrokeshire.

Lo studio geologico mostra che i ghiacci non hanno spostato quella pietra. Gli scienziati non hanno trovato nessuna prova a favore della teoria glaciale. Secondo il team, le evidenze geologiche indicano un trasporto eseguito da uomini. Il mistero di Stonehenge sembra risolto, ma alcuni studiosi restano scettici. Forse serviranno nuove ricerche per convincere tutti.


Potrebbe interessarti anche:

Regionali in Campania: se serve Cirielli c’è

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016