Connect with us

la settimana tv

Caught stealing – Una scomoda circostanza // RECENSIONE

Published

on

Quando si parte con le aspettative alte la delusione, purtroppo, spesso è dietro l’angolo: è quanto ci è accaduto con Caught stealing – Una scomoda circostanza, film thriller diretto da Darren Aronofsky tratto dal romanzo di Charlie Huston A tuo rischio e pericolo.

Caught stealing – Una scomoda circostanza: di cosa parla?

Ambientato nel 1998 a New York, la pellicola segue le orme di Hank, ex-promessa del baseball la cui carriera è stata stroncata da un terribile incidente stradale e che si rifugia nell’alcool e nella routine.

Quando il ragazzo accetta di badare al gatto dall’amico Russ, un punk londinese costretto a tornare a casa a causa della malattia del padre, Hank purtroppo si ritrova invischiato in una storia di criminalità, sangue e violenza che lo costringerà a riprendere in mano la propria vita – o, insomma, quel che ne resta.

Cosa ci ha deluso

Perché questo film ci ha deluso? Perchè non è semplicemente ambientato negli anni 90, ma sembra essere una pellicola uscita proprio da quegli anni e sa di già visto. Personaggi femminili di cartavelina, decine di stereotipi di cui si è già abusato a sufficienza in passato e una trama che purtroppo non ha dei buchi, ma proprio dei crateri. Per ora non facciamo spoiler, ma vi basti sapere che l’impianto narrativo si basa su un’incoerenza che è stato facilissimo individuare e che, man mano che si procede, gli errori logici non fanno altro che aumentare.

L’unica vera gioia di questo film è in Bud, il gatto: ma se la star della pellicola è un felino questo – e non ce ne vogliano gli amanti dei gatti – è davvero un pessimo segno.

Tutti i buchi di trama (SPOILER)

I problemi cominciano quando ci viene rivelato cosa apre la chiave e perché tutti la cercano.

Nello specifico, le criticità maggiori sono due: la prima è che, anche se la chiave fosse stata recuprata dai criminali, nessuno di loro avrebbe comunque saputo dove si trovava il deposito con i quattro milioni di dollari; e se i criminali sapevano già dove questo deposito si trovava, di certo non avrebbero avuto bisogno della chiave – perché, diciamocelo, delle persone che girano con delle granate nel cruscotto dell’automobile non hanno davvero bisogno di una chiave per aprire una serratura.

Sebbene questo sia il buco di trama più grande, è impossibile ignorare tanti altri piccoli momenti inverosimili: il portagonista che ha appena subito un’operazione invasiva corre e salta come se non gli fosse successo nulla; Russ che va in Inghilterra senza avvisare i suoi soci criminali esclusivamente perché è stupido (ma fino a poco prima è stato abbastanza intelligente da costruirsi una carriera da spacciatore d’alto livello); i criminali che non pensano di telefonare a Russ o di raggiungerlo per imporgli la restituzione del malloppo.

Caught stealing – Una scomoda circostanza: vale la pena vederlo?

Isomma, un film che intrattiene (nella seconda metà) ma che sa di già vecchio e ha buchi di trama veramente importanti. Vale la pena vederlo? Dopo aver scritto questa recensione, non ce la sentiamo di raccomandarlo – fatta esclusione per il gatto.

___

Potrebbe interessarti anche:

Bambina ricoverata per aver mangiato formaggio con latte crudo

___

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016