Published
6 giorni agoon
Da ieri sera il maltempo colpisce duramente il Friuli Venezia Giulia. Durante la notte una colata di fango si è staccata dalla collina dietro la chiesa di Brazzano di Cormons (Gorizia) e ha travolto una casa di tre piani e l’abitazione adiacente. La chiesa non ha subito danni, ma l’intera zona risulta sommersa dal fango.
Nella casa adiacente vivevano due anziani. I soccorritori hanno estratto uno di loro dopo ore di lavoro e lo hanno trasportato in ospedale con una frattura alla gamba. I medici monitorano la situazione perché l’uomo è rimasto immobilizzato a lungo sotto i detriti.
I soccorritori cercano ancora due persone:
Guerrina Skocaj, 83 anni
Quirin Kuhnert, 35 anni, cittadino tedesco residente da tempo a Cormons
Secondo le prime ricostruzioni, Kuhnert era riuscito a scappare insieme alla compagna, rimasta illesa. Poi è tornato indietro per avvisare l’anziana che viveva nella casa più vicina al versante. La frana lo ha travolto mentre tentava di farla evacuare.
Un testimone, il fratello di una donna che abita nella stessa fila di case, racconta che il 35enne ha bussato alla porta della residente per farla fuggire. Lei è scappata scalza, in pigiama, e si è messa in salvo. L’uomo ha poi corso verso l’abitazione dell’anziana, ma la colata lo ha raggiunto prima che potesse salvarla.
Sul posto lavorano unità cinofile, mezzi di movimento terra e squadre specializzate dei Vigili del fuoco provenienti da Trieste, Pordenone e Veneto (unità Usar). Le macerie coprono l’intera area e rendono le operazioni particolarmente complesse.
La perturbazione ha provocato gravi danni su un’area vasta. A Cormons sono caduti 152 millimetri di pioggia in sei ore, e il fiume Judrio è esondato. Diversi comuni — tra Palmanova, Trivignano Udinese, Manzano e Visco — registrano allagamenti e strade impraticabili. L’ospedale di Palmanova ha gli scantinati sommersi, senza conseguenze sui pazienti.
Le autorità hanno istituito una zona rossa a Brazzano per il rischio di nuovi cedimenti. Le famiglie sotto il versante franato hanno lasciato in via precauzionale le proprie abitazioni.
A Versa, frazione di Romans d’Isonzo, l’esondazione del fiume Torre ha costretto alcune persone a rifugiarsi sui tetti. I Vigili del fuoco operano con natanti e con l’elicottero del Reparto Volo di Venezia per evacuarle.
Il sindaco Roberto Felcaro ha firmato un’ordinanza che chiude tutte le scuole, compreso l’asilo nido. Le strade allagate e la situazione di emergenza non garantiscono condizioni di sicurezza per studenti e personale.
Il governatore Massimiliano Fedriga assicura supporto concreto e annuncia interventi finanziari nella prossima legge di bilancio. «Seguiamo la situazione minuto per minuto», spiega.
La Protezione civile estende l’allerta per altre 24 ore e alza il livello a arancione per Isontino, Bassa e Medio Friuli. Le previsioni indicano piogge meno intense, condizione che dovrebbe agevolare i soccorsi.
A Cormons gli abitanti esprimono affetto e preoccupazione per Kuhnert. «È un ragazzo generoso, innamorato del Friuli», racconta un ex militare dell’Arma. L’uomo, originario di Monaco, aveva rilevato la storica enogastronomia del paese e acquistato il vecchio stabile poi travolto dalla frana.
Potrebbe interessarti anche:
Scandalo a Shaolin: mandato di arresto per il “monaco CEO” Shi Yongxin
Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.


