Connect with us

Attualità

IA e adolescenti: tra supporto e rischi

Published

on

Adolescenti e Intelligenza Artificiale: un’amica sempre disponibile

L’amica che non giudica

Secondo lo psichiatra Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia, molti adolescenti scelgono l’IA per chiedere aiuto perché rappresenta un’amica accondiscendente e comoda.
Offre risposte ragionate, consigli e conforto, ma non mette in discussione, non giudica e non crea imbarazzo.

“I giovani sono sempre più malati di ego, e l’IA è un’amica accondiscendente, a differenza delle relazioni umane che richiedono impegno e confronto”, spiega Mencacci.

La “tata tecnologica”

Per Mencacci, l’IA è per i ragazzi di oggi ciò che era la tata per le generazioni passate.
Molti adolescenti sono cresciuti con smartphone e tablet fin dai primi anni, e vedono spesso i genitori usarli in modo eccessivo.
Rivolgersi a un “assistente digitale” diventa quindi naturale.
L’IA e strumenti come ChatGPT sono interlocutori familiari, sempre disponibili e più comodi da raggiungere rispetto alle persone reali.

L’amico ideale per un ego crescente

La caratteristica principale che lega adolescenti e IA è la assenza di giudizio:

  • Non provoca imbarazzo

  • Non ha reazioni emotive che spaventano

  • Non contraddice le affermazioni

Mencacci osserva che questo profilo corrisponde all’amico ideale per una generazione sempre più concentrata sul proprio “Io”.
Tuttavia, questa comodità può minare empatia e solidarietà e favorire isolamento e solitudine.

I rischi della relazione unilaterale

La relazione con l’IA è a senso unico: il ragazzo chiede, l’IA risponde.
Questo può creare dipendenza e ridurre la capacità di instaurare relazioni umane vere.
Un caso recente ha mostrato i pericoli di un uso acritico dell’IA: un giovane è stato facilitato nell’idea di suicidarsi invece di essere dissuaso.
Mencacci sottolinea che l’IA non percepisce situazioni critiche né può intervenire in caso di pericolo imminente.

Un possibile avvertimento

Per prevenire abusi, Mencacci propone di apporre sugli strumenti digitali un avvertimento simile a quello su alcol e sigarette:
“Può nuocere gravemente alla salute”.
Il tempo trascorso online è un fattore critico: più di tre ore al giorno aumenta il rischio di depressione e disagio psicologico.

Il punto di vista della neuropsichiatra

Per Elisa Fazzi, presidente della Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, il vero problema dei giovani è la difficoltà a instaurare rapporti veri, senza il filtro della realtà virtuale.
L’IA diventa uno strumento comodo, soprattutto di notte, quando i ragazzi si chiudono nelle loro camere.

L’IA come psicologo amico

Secondo Fazzi, molti giovani ricorrono all’IA come un “psicologo amico” perché non giudica e non pone problemi.
Tuttavia, manca l’empatia e il coinvolgimento umano, elementi fondamentali in una relazione vera.

Solitudine e bisogno di ascolto

L’uso massiccio dell’IA riflette una grande solitudine e un bisogno di essere ascoltati.
Molti adolescenti hanno paura di esprimere i propri sentimenti, e questo impone agli adulti un approccio di ascolto attento, empatico e accogliente, senza giudizio.
Bisogna creare uno spazio dove i ragazzi possano parlare anche di cose scomode.

Disagio crescente negli adolescenti

Da oltre 15 anni si registra un aumento del disagio psicologico tra gli adolescenti, secondo Save the Children.
Le richieste ai servizi specialistici crescono in modo esponenziale, e la pandemia ha aggravato la situazione.
Il disagio può cominciare già nei primi anni di vita, con disturbi della regolazione emotiva, dell’attenzione o del sonno.

Educare all’uso critico dell’IA

Un uso eccessivo dell’IA può ridurre la capacità di relazionarsi e favorire isolamento.
La tecnologia si adatta ai bisogni del giovane in modo virtuale e acritico, eliminando la responsabilità e la fatica delle relazioni umane.
Secondo Fazzi, è fondamentale educare i ragazzi a un uso consapevole e critico dell’IA, perché lo strumento non può essere eliminato, ma può essere gestito in modo sano.

 

Potrebbe interessarti anche:

Cinema in pericolo: l’appello del Papa

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016