Published
9 mesi agoon
Morbosità, tormento, sensualità e orrore: questi sono gli elementi che compongono il magnifico Nosferatu di Robert Eggers, approdato nei cinema italiani il primo gennaio dopo aver sbancato i botteghini d’oltreoceano. L’abbraccio mortale che unisce le atmosfere opprimenti e oscure delle ambientazioni all’insano romanticismo della storia stringe lo spettatore e lo fa soffocare in un’estasi mortale che profuma di sangue e lillà.
La storia di questo film – remake del capolavoro del 1922 che si ispira (per usare un eufemismo) al Dracula di Stoker – la conoscono tutti gli appassionati dell’orrore: Thomas Hutter, agente immobiliare e novello sposo deciso a far fortuna, deve mettersi in viaggio per raggiungere la Transilvania e far firmare all’anziano conte Orlok i documenti necessari all’acquisto di una proprietà. La moglie Helen, una donna tanto bella quanto malinconica, è terrorizzata dal viaggio a causa di alcuni bizzarri sogni e implora il marito di non partire… ma Thomas, accecato dall’idea di poter migliorare il loro tenore di vita, non la ascolta.
Questa scelta mette in moto una serie di eventi che trascina i due coniugi, i loro amici e tutta la città in un vortice di orrore, pestilenza e sfortuna. Solo il professor Von Franz, genio medico dedito all’occultismo, sa cosa fare per fermare la scia di morte che Nosferatu porta con sé… ma, per sconfiggere il male, i protagonisti di questa storia saranno costretti a pagare un obolo altissimo.
Nosferatu fa ciò che ogni film gotico dovrebbe fare: descrivere, a grandi pennellate rosse e nere, un male che è contemporaneamente attraente e ripugnante, un desiderio oscuro e proibito a cui non si può fare altro che cedere. Cos’è l’orrore? È un ratto nero, è la peste; sono le urla dei bambini e la loro impotenza, una finestra aperta che lascia entrare un mostro; un corpo fresco e giovane, che profuma di fiori freschi, stretto a un cadavere lordo di sangue.
Questa pellicola è un capolavoro, un film irrinunciabile non solo per gli amanti degli horror e dei vampiri, ma anche per tutti quelli che amano le storie ben raccontante e il buon cinema.
___
Potrebbe interessarti anche:
___
Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.