Published
2 giorni agoon
Rinascono le Terme di Agnano: A Napoli è stata presentata la nuova struttura delle Terme di Agnano con particolare attenzione alle storiche Stufe di San Germano. La conferenza stampa, moderata dal giornalista economico Enzo Agliardi, ha visto la partecipazione di Federica Vanacore (TDA), Gennaro Rispoli (Consigliere comunale e chirurgo), Giovanni Bartolo (architetto) e Mariolina Riccitiello (beauty specialist).
Le terme, già frequentate da greci e romani, oggi uniscono tradizione e modernità. All’esterno conservano il fascino liberty, mentre gli interni presentano un restyling elegante e funzionale. Nella struttura principale sono disponibili piscina e saune.
Le saune naturali costituiscono un caso unico al mondo. Stanze comunicanti offrono temperature tra i 40 e i 75 gradi. Il calore proviene da soffioni vulcanici ricchi di idrogeno solforato e minerali benefici. Questa combinazione crea un’esperienza che intreccia natura, benessere e storia.
Durante l’incontro, il dottor Rispoli ha ricordato momenti storici legati al complesso. In passato vi fu ospitato un reparto dell’Ospedale degli Incurabili. Persino Giuseppe Moscati, il medico santo, consigliava le cure di Agnano per i loro effetti salutari.
Il complesso delle Stufe di San Germano si estende su 46 ettari di natura incontaminata. Comprende 72 sorgenti naturali, 2 parchi archeologici, 6 piscine termali, un centro Spa e massaggi, aree relax, solarium e bistrot.
A completare l’offerta si trova l’Istituto estetico avanzato, diretto da Mariolina Riccitiello. Qui i trattamenti vengono personalizzati in base a un’anamnesi individuale, per garantire risultati mirati alla bellezza e alla salute.
Gli ospiti dispongono di spogliatoi attrezzati, kit completi con accappatoi e ciabatte, oltre a docce e asciugacapelli. Non mancano tisane rilassanti da gustare su comodi lettini, sia all’interno sia all’esterno.
Il rilancio delle Terme nasce dalla collaborazione con Casa Amalfi, Ferrigno, Mondadori Bookstore Ma, Strega Alberti e Aloha Eventi. L’iniziativa restituisce a Napoli un luogo che unisce natura, tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza esclusiva e senza tempo.
Potrebbero interessarti anche:
Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.