Connect with us

Attualità

Il gelato che non fa venire sete: la firma della Gelateria degli Innamorati

Published

on

Il gelato che non fa venire sete

Nel cuore di Afragola, precisamente in via Amendola 127/129, c’è un luogo che non è solo una gelateria, ma un simbolo di storia, famiglia, qualità e amore per l’arte gelatiera: è la Gelateria Innamorati, una realtà che da oltre mezzo secolo incanta generazioni con il suo gelato artigianale, autentico, sublime.

Una storia che nasce dal cuore

La storia della Gelateria degli Innamorati è profondamente radicata nella tradizione e nei valori familiari. Tutto comincia negli anni ’50 con Antonio Giglio, pioniere e maestro gelatiere, il cui amore per il mestiere ha ispirato il figlio Vincenzo Giglio, fondatore della gelateria nel 1980. Il nome “Innamorati” è un tributo affettuoso alla sua famiglia: sette figlie e due figli, un amore smisurato che ha dato origine a un luogo altrettanto caloroso.

Dopo la scomparsa del padre, la passione è passata nelle mani della nuova generazione, che continua a portare avanti l’eredità con orgoglio e visione. Oggi il giovane gelatiere titolare è già riconosciuto come uno dei migliori d’Italia, vincitore del titolo di Miglior Gelatiere di Napoli a soli 22 anni, membro dell’élite dei Maestri Gelatieri Italiani e protagonista del successo che ha reso Innamorati una delle gelaterie più amate del Paese.

Ingredienti di prima scelta, lavorazione artigianale: la formula della perfezione

Il segreto del successo? Una qualità senza compromessi. Alla Gelateria degli Innamorati ogni gusto è una dichiarazione d’amore per la materia prima. Il latte è fresco, le nocciole provengono dal Piemonte (a oltre 30€/kg), il pistacchio è quello puro di Bronte, i limoni e le fragole sono freschissimi. Tutto è naturale, senza basi industriali, margarine, coloranti o addensanti artificiali.

I gusti più richiesti come nocciola, Kinder, pistacchio di Bronte e Galak sono l’esempio perfetto di come la semplicità, quando lavorata con maestria, possa trasformarsi in eccellenza. Il gelato alla fragola fresca è talmente puro da poter concorrere ai più alti riconoscimenti internazionali, e ogni sorbetto di frutta è realizzato con frutta di stagione, senza zuccheri aggiunti o additivi.

Anche le intolleranze sono gestite con attenzione straordinaria: la gelateria garantisce prodotti adatti a tutti, senza mai sacrificare gusto o cremosità. “Il nostro gelato non deve far venire sete” è uno dei mantra della casa, che sintetizza perfettamente l’equilibrio nutrizionale e organolettico raggiunto.

Tradizione, innovazione e creatività

La Gelateria degli Innamorati non è solo tradizione: è anche innovazione. Le box personalizzate, le torte gelato, le granite artigianali (come quella al limone fresco), i semifreddi e le creazioni esclusive come il “Dubai Chocolate” o la “Crostata ai Frutti di Bosco” sono solo alcuni esempi dell’offerta.

E come non citare il celebre bacetto, inventato proprio dal fondatore Vincenzo Giglio? Un piccolo capolavoro diventato culto, ora imitato ovunque, ma la cui autenticità vive solo qui.

Un laboratorio del gusto e dell’artigianalità

Il laboratorio di produzione, in collaborazione con il rinomato pasticciere Gino Imparato a Caivano, è un vero e proprio cuore pulsante dove nascono capolavori quotidiani. Tutto è seguito con rigore, passione e attenzione ai dettagli: dal dosaggio degli ingredienti alla mantecatura, dalla conservazione al confezionamento. La qualità è palpabile, visibile, gustabile.

Un punto di riferimento per il territorio (e oltre)

La clientela della Gelateria degli Innamorati non è solo locale: arrivano da comuni limitrofi e da tutta la provincia per gustare un gelato che non ha rivali. Famiglie, bambini, giovani, turisti, e anche volti noti del mondo dello spettacolo e dello sport. Una notte si è presentato Fabio Cannavaro: “Mi hanno parlato bene di te, e sono venuto a mangiare il tuo gelato”, ha detto. Ma anche Sal Da Vinci, Francesco Paolo Antoni, Stefano De Martino sono tra gli affezionati.

Anche le TV nazionali parlano di Innamorati, raccontando di una gelateria che ha regalato gelato ai bambini delle Vele Celesti, confermando così anche il forte legame con il sociale e il territorio.

Una presenza costante, una comunità affezionata, un futuro ambizioso

La gelateria non smette mai di crescere. Forte di una presenza costante sui social (soprattutto su TikTok, dove ogni video genera entusiasmo e interazione), Innamorati sta già progettando l’espansione con nuove sedi e nuovi locali, per portare la propria arte in altre città.

Ma ciò che rimane centrale, sempre, è l’amore per il prodotto, per la qualità, per le persone. L’obiettivo non è solo vendere un gelato, ma offrire un’emozione, lasciare un ricordo, trasmettere la passione che ha dato inizio a tutto.

Una sola parola: eccellenza

In un mondo dove spesso la standardizzazione prende il sopravvento, la Gelateria Innamorati rappresenta un faro di autenticità. Un luogo dove ogni gusto racconta una storia, ogni cliente diventa parte della famiglia, ogni cono è una promessa mantenuta.

Innamorati non è solo una gelateria. È una poesia fatta gelato.


Potrebbe interessarti anche:


4 corpi senza testa appesi al ponte dell’autostrada

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016