Connect with us

Cinema

Paolo Virzì riceverà il Premio Angelo Guglielmi

Published

on

Il riconoscimento a Paolo Virzì sarà consegnato ad Ancona il 7 dicembre

A poco più di un mese dall’inizio della XXII edizione del Dorico International Film Festival, l’organizzazione ha annunciato il nome del nuovo vincitore del Premio Angelo Guglielmi.
Il regista e sceneggiatore Paolo Virzì, attualmente nelle sale con Cinque Secondi, riceverà il riconoscimento durante la cerimonia di domenica 7 dicembre, alle ore 17.30, all’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona.

Tre anni fa, la direzione del festival istituì il premio in memoria di Angelo Guglielmi, saggista, giornalista e storico direttore di Rai3. Con questa iniziativa, gli organizzatori intendono onorare chi, nel cinema italiano, rappresenta con efficacia il Paese e le sue contraddizioni.
Nelle precedenti edizioni, la giuria ha attribuito il riconoscimento a Marco Bellocchio e Nanni Moretti.

Le motivazioni del Premio Angelo Guglielmi a Virzì

Nel testo ufficiale della motivazione, la commissione ha ricordato che Guglielmi considerava Paolo Virzì il simbolo del rinnovamento della commedia all’italiana. La giuria ha riconosciuto la sua abilità nel descrivere le tensioni sociali e generazionali del nostro tempo, apprezzando al contempo la sensibilità umana e la capacità di esplorare le complessità interiori dei personaggi.

Gli organizzatori hanno sottolineato come Guglielmi avesse intuito precocemente il valore artistico del suo cinema e hanno deciso di conferire a Virzì il Premio Angelo Guglielmi 2025 per la sua coerenza e profondità narrativa.

Durante l’incontro, il regista racconterà la propria visione cinematografica.
La famiglia Guglielmi consegnerà personalmente il premio.
Al termine della cerimonia, il pubblico potrà assistere alla proiezione del film Cinque Secondi, che racconta il senso di colpa di un padre e la sua rinascita attraverso il rapporto con i giovani.

Nel corso della carriera, Paolo Virzì ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui un Leone d’Argento, sette David di Donatello, otto Ciak d’Oro e tre Globi d’Oro.
Tra le sue opere più note figurano Ovosodo, Tutta la vita davanti, La prima cosa bella, Il capitale umano e La pazza gioia.

Potrebbe anche interessarti:

Mistero sulla morte di due runner vicentini

___

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016