Connect with us

la settimana tv

Corte di Strasburgo condanna Mosca per l’uso della legge contro gli agenti stranieri

Published

on

La legge russa sugli agenti stranieri viola il diritto alla libertà d’espressione, di riunione e associazione, oltre a quello del rispetto per la vita privata, di ong, media e singoli individui. Questa la decisione della Corte di Strasburgo.

I risarcimenti vanno dai 5.500 ai 50mila euro per i danni morali subiti. 107 sembrano essere in tutto le procedure con modalità arbitraria messe in opera dalla Russia. Lo scopo è quello di “punire e intimidire piuttosto che di rispondere a una presunta esigenza di trasparenza o a legittime preoccupazioni per la sicurezza nazionale“.

Corte di Strasburgo: tutti da accertare i 107 casi

La Russia usa il termine “agenti stranieri” per indicare tutte le organizzazioni o gli individui che ritiene impegnati in attività politiche con il sostegno estero. Questa definizione comprende anche ONG, testate giornalistiche, blog e utenti di social network che riportano notizie straniere.

La Cedu evidenzia che l’essere designati come agenti stranieri “ha ostacolato in modo significativo le attività” delle ong, media e individui. La conseguenza è stata “limitare la loro partecipazione al processo elettorale e all’organizzazione di eventi pubblici“. Spesso tutto ciò è stato seguito dall’imposizione di sanzioni, che vanno dalle multe allo scioglimento.

Inoltre, “le autorità non hanno fornito alcuna prova per dimostrare che, nei 107 casi presi in considerazione, le entità o individui fossero effettivamente sotto controllo straniero o agissero nell’interesse di un’entità straniera“. I giudici affermano inoltre che essere etichettati come agenti stranieri ha avuto gravi ripercussioni sulla vita sociale e professionale dei ricorrenti e sulla loro reputazione.

Una lista di proscrizione

Già dal 2012 la legge emanata aveva creato una specie di lista di proscrizione. In questa lista le autorità russe possono inserire, a propria discrezione, tutte le organizzazioni che reputano politicamente pericolose per il regime. Dalla sua entrata in vigore, è stata poi ampliata e rafforzata nel corso degli anni, arrivando anche a prevedere il carcere per le persone accusate di essere agenti stranieri.

Moltissime organizzazioni come Human rights watch, Amnesty international e Reporters sans frontièrs hanno denunciato il provvedimento come volto a limitare la libertà di espressione e di stampa nella Federazione russa. Infatti, la norma obbliga anche tutte le entità presenti nella lista ad etichettare le loro pubblicazioni come “straniere” e pubblicare relazioni sulle loro attività online e a sottoporsi a frequenti controlli finanziari.

___

Potrebbe interessarti anche:

Salis: l’Ungheria chiede la revoca dell’immunità

___

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016