Connect with us

la settimana tv

Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata // RECENSIONE

Published

on

Un matrimonio; un viaggio infinito in metropolitana; un cane; dieci presidenti americani fusi in un clone orribile; una decina di caproni da sacrificare; dei supereroi ubriaconi e anche un gioco da tavolo: Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata è un caleidoscopio di situazioni bizzarre, mondi coloratissimi e verità imbottigliate in una cornice psichedelica.

Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata: di cosa parla?

Con questa raccolta, ciò che ci consegna Raphael Bob-Waksberg è un dado a quindici facce, il pentadecagono del sentimento più inflazionato della letteratura – l’amore – e riesce a farlo senza scadere nella sdolcinatezza e nei cliché. Si parla tanto d’amore, ma commedie, canzoni e romanzi cedono spesso alla pigrizia e finiscono col concentrarsi su una sola delle sue sfumature – quella dell’infatuazione – ignorando tutte le altre.

In questi quindici racconti, invece, l’autore non ha paura di sporcarsi scava a mani nude nella carne dei suoi protagonisti, riuscendo nel compito non banale di restituire complessità a questo sentimento tanto inflazionato.

Uno guardo tenero e umano

Raphael Bob-Waksberg – autore, sceneggiatore, produttore televisivo, attore e, soprattutto, creatore del fortunato Bojack Horseman – guarda i suoi protagonisti sempre con tenerezza, senza però cedere alla trappola dell’indulgenza e della giustificazione. Le parole stesse che compongono questi racconti sono intrise d’amore.

La vita, ci raccontano tutti questi personaggi, è un casino: non esistono il bianco e il nero, tutto è grigio, sfumato, incerto, e nessuno di noi sa bene cosa sta facendo. In quest’oscurità, sussurra l’autore, l’unica cosa che continua a brillare e a indicarci la direzione sono i legami che intrecciamo con gli altri – al netto di tutta l’amarezza e la paura e gli errori e la confusione, quello che rimane sono i nostri amici, il ricordo di una sorella, un regalo da pochi centesimi dato col cuore.

Quello che resta è l’amore

Oltre le ossa che diventano polvere, oltre i nomi che dimenticheremo e i traguardi che saranno superati da qualcun altro, ciò che resta è l’amore – quello che abbiamo ricevuto e anche quello che abbiamo dato, quello svenduto e sprecato, quello conservato e conquistato.

L’amore, ecco, è un filo d’oro, luminoso, che attraversa l’arte, le stagioni, i ricordi; è ciò che muove i nostri passi, quello che ci tormenta e ci rallegra. Quello che resta quando i riflettori si spengono.

L’unica cosa che, alla fine del giorno, conta.

___

Potrebbe interessarti anche:

Le Olimpiadi, Bojack Horseman e la società della performance

___

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016