Published
3 giorni agoon
Il Ritorno al Futuro Day 2025 celebra un traguardo storico: sono passati esattamente 40 anni dall’uscita del primo capitolo della trilogia firmata da Robert Zemeckis. Era il 1985 quando Marty McFly e Doc Brown salivano a bordo della DeLorean, dando inizio a un fenomeno globale che ancora oggi appassiona milioni di persone.
Per l’occasione, Ritorno al Futuro torna sul grande schermo in versione restaurata 4K. In Italia, le proiezioni speciali sono distribuite da Nexo Studios. I fan sono invitati a partecipare in costume: un gilet rosso, un camice da scienziato o le iconiche Nike Mag sono i dettagli perfetti per immergersi nell’atmosfera del film. Chi partecipa può condividere la propria esperienza con l’hashtag #RitornoAlFuturoDay40, per celebrare insieme l’evento in tutta Italia.
Il ritorno del film ha generato un’ondata di interesse anche sul web. La piattaforma Wallapop ha registrato un aumento del 50% nella ricerca di oggetti legati alla saga, proprio nei giorni che precedono il 21 ottobre.
Tra gli articoli più cercati:
Le statuine Funko Pop di Marty McFly (+98%)
I DVD della trilogia (+32%)
Gadget e poster con un incremento rispettivo del 47% e del 41%
Un dato che dimostra quanto la passione per questa saga continui a coinvolgere generazioni diverse.
Parallelamente alle proiezioni, è stata inaugurata una grande esposizione immersiva: Back in Time – The Exhibition. Organizzata da Infinity Events in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia APS, la mostra è ospitata a Villa Beretta Magnaghi a Marcallo con Casone (MI) e sarà visitabile fino al 26 ottobre 2025.
Su oltre 2.000 mq, l’esposizione raccoglie più di 100 oggetti originali e certificati provenienti dal Back to the Future Museum. In mostra si trovano:
La celebre DeLorean DMC12
La Ford di Biff
Il furgone Volkswagen dei terroristi libici
La Toyota Hilux SR5 di Marty
Completano il percorso oggetti di scena, costumi, concept art e ambientazioni iconiche come la Torre dell’Orologio, il Lou’s Café e la sala del ballo “Incanto sotto al mare”.
Il 21 ottobre non è una data qualsiasi. È un simbolo. Non solo per chi ha visto il film al cinema nel 1985, ma anche per chi lo ha scoperto anni dopo. Il Ritorno al Futuro Day 2025 celebra un’opera che ha saputo attraversare i decenni, fondendo cinema, emozioni e cultura pop. E, ancora una volta, ci ricorda che il passato può ispirare il presente… e anche il futuro.
Potrebbe anche interessarti:
Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui


