Connect with us

la settimana tv

Saranno Famosi al Teatro Augusteo // RECENSIONE

Published

on

saranno famosi

Una storia fatta di passione, motivazione e, soprattutto, di sogni: Saranno Famosi Fame va in scena all’Augusteo di Napoli da venerdì 8 a domenica 17 novembre 2024, inaugurando la nuova stagione teatrale.

Noi abbiamo assistito per voi alla prima di questo incredibile spettacolo: ecco cosa ne pensiamo.

Futuro, speranza, sogni e passione

Speranza, fiducia in se stessi e nel futuro: questi sono gli ingredienti che rendono irresistibile, in quest’oggi stanco e disilluso più che mai, Saranno Famosi. Il musical di Broadway con la regia di Luciano Cannito si sposta dagli anni ‘80 ai giorni nostri ma, al netto di qualche cellulare e di un gel disinfettante che, di tanto in tanto, compare sul palco, la storia è – per fortuna! – ancora fedele a se stessa.

E come potrebbe essere altrimenti? Saranno Famosi parla dei sogni che brillano negli occhi dei più giovani e della passione che serve per raggiungerli, del desiderio di toccare, a rischio di bruciarsi, il sole del desiderio con le dita – cose che, al netto dei calendari consumati che abbiamo accumulato alle nostre spalle, sono eterne.

Saranno Famosi: di cosa parla?

Anche in questo addattamento rinnovata, Saranno Famosi – che oltre a essere un musical è stato anche un film e una famosissima serie televisiva – si concentra sulle gioie e i dolori di un gruppo di studenti. Non si tratta, però, di adolescenti qualsiasi, ma di un gruppo di allievi della prestigiosa Performing Arts di New York.

Carmen (Alice Borghetti), Nick (Flavio Gismondi), Serena (Ginevra Da Soller), Joe (Alfredo Simeone), Tyrone (Raymond Ogbogbo), Shlomo (Alessio Solla), Iris (Greta Arditi), Grace (Arianna Massobrio), Goody (Claudio Carlucci) e Mabel (Martina Giovannini) vivono amori e passioni mentre, sotto la guida di Miss Sherman (Barbara Cola), Miss Bell (Lorenza Mario), Mr Myers (Garrison Rochelle) e Mr Sheinkopf (Stefano Bontempi) imparano non solo a far esplodere il proprio talento grazie alla spinta della passione e alla forza della disciplina, ma anche a essere adulti.

Generazioni a confronto

Questa versione di Saranno Famosi è una gioia per i sensi: la bellezza del palco, carico di luccichii, lustrini, luci e coreografie incredibili, con una scenografia composta da pochi elementi che però si trasformano continuamente, riempie gli occhi mentre le meravigliose esibizioni musicali e canore esaltano lo spettatore che – impossibile il contrario!avrà voglia di saltare sulla poltrona per cantare Fame insieme a Carmen e a tutti gli altri ragazzi.

Ma, al netto della bellezza delle esibizioni, questo spettacolo risulta particolarmente godibile anche per la felice amalgama di generazioni che affolla il palcoscenico: mentre si dipanano le voci e la storia, giovani e adulti intrecciano insieme un favola eterna che racconta a tutti che, con sforzo e dedizione, senza prendere scorciatoie, anche gli obiettivi più difficili possono essere raggiunti.

Saranno Famosi: perché vederlo?

Questa rivisitazione del celebre musical non solo è una chicca imperdibile per chi ama gli spettacoli musicali, ma è anche un messaggio di speranza e amore di cui tutti – ragazzi e adulti – abbiamo bisogno.

L’Augusteo inaugura una stagione teatrale che conferisce al pop la sua giusta accezione: Saranno Famosi è un musical adatto a tutti, che entusiasma, commuove e che è capace, grazie alla forza delle sue emozioni, di toccare il cuore di ogni spettatore.

___

Potrebbe interessarti anche:

Longlegs // RECENSIONE

___

Continua a seguirci su Facebook e scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016