Published
9 mesi agoon
Questa settimana sono ben 16 le nuove pellicole che arriveranno nelle nostre sale cinematografiche! Scopriamo insieme i titoli e le trame di questi film.
Torniamo a parlare di horror con When Evil Lurks, film argentino che segue le vicende di due fratelli, Pedro e Jimmy, che dovranno liberare un uomo e un’intera fattoria posseduti da un demone. La possessione si propaga come un virus e ne restano vittime persone e animali. Riusciranno a fermare l’epidemia prima che la possessione infetti il mondo intero?
L’ultima vendetta (vittima come molti film statunitensi di una traduzione infelice del titolo – l’originale era In the Land of Saints and Sinners) è un thriller ambientato negli anni sessanta che vede come protagonista Finbar Murphy, interpretato da Liam Neeson, un ex sicario che, nonostante voglia solo godersi la sua “pensione”, verrà coinvolto nei progetti vendicativi di un gruppo di terroristi. Finbar avrà l’occasione di fare i conti col suo passato e di redimersi dai peccati commessi, ma il prezzo per l’assoluzione – si sa! – è sempre molto alto.
Nella commedia drammatica Era mio figlio, Richard Gere è lo scapolo Daniel, che a sessant’anni scopre che l’ex-fidanzata Alice, vent’anni prima, ha avuto da lui un figlio senza dirgli nulla. Nel corso della pellicola, Daniel cercherà di scoprire quante più cose possibili sul figlio, e, sconvolto dalla mancata paternità, finirà col mettere in dubbio tutte le sue certezze e le scelte che ha compiutoi nella vita.
Daisy Edgar Jones interpreta Kate Cooper, un’ex-cacciatrice di tornado, in Twisters. La donna tornerà a rischiare la propria vita insieme a Tyler Owens, un “cacciatore di tornado” famoso sui social network che la coinvolge in una nuova impresa spericolata.
Nella commedia sentimentale L’invenzione di noi due Milo è deciso a riconquistare Nadia dopo che la relazione tra i due sembra essere giunta al capolinea. Per farlo, decide di fingersi un altro uomo, ma di ripetere gli stessi passi che aveva compiuto quando i due si sono innamorati per la prima volta.
Madame Luna racconta la storia di una donna eritrea costretta, dopo aver gestito per anni un traffico di esseri umani, a fuggire verso l’Europa. Arrivata in Italia, impiega poco tempo a entrare nelle grazie della criminalità organizzata, con cui collabora per anni. Ma le cose non vanno sempre lisce come previsto…
Nella pellicola drammatica Banel & Adama seguiamo le vicende di una giovane coppia innamorata che vive in Senegalla cui unione, però, non è approvata né dalle loro famiglie né tantomeno dal villaggio in cui vivono.
Prodotto tra Italia e Svizzera, Charlotte, una di noi parla di una donna con dei gravi problemi mentali che vive con il padre in una casa isolata in Trentino. Quando l’uomo viene ricoverato in ospedale dopo un infarto, il fratello di Charlotte accompagnerà la sorella, che non ha mai viaggiato, in Svizzera.
Dopo Fly me to the moon, con un film prodotto tra Messico e Italia – Un messicano sulla luna – torniamo a parlare dell’allunaggio. In questa commedia ambientata negli anni ‘60 a Colima, una cittadina del Messico Occidentale, conosciamo Simòn, un giornalista che la sera lavora come cameriere nel ristorante della moglie. Deciso a fare carriera, per ottenere un impiego prestigioso decide di scrivere un articolo sugli astronauti che prenderanno parte alla missione dell’Apollo 11… ma il confine tra notizia e gossip è molto sfumato e Simòn lo scoprirà a sue spese.
Tra Italia e Germania è prodotto invece il biopic Padre Pio, che mette in scena la gioventù del celebre e controverso frate.
Romano Montesarchio dirige Glory Hole, un film drammatico che racconta dell’amore proibito tra Silvestro e Alba, la figlia del boss camorrista per cui l’uomo lavora. Dopo un tragico avvenimento, Silvestro per sfuggire alla furia del boss è costretto a rifugiarsi in un bunker.
Dall’Italia arriva anche Indagine su una storia d’amore, la storia sentimentale che racconta l’amore tra gli attori Paolo e Lucia. I due, che sono cresciuti insieme e stanno insieme da sempre, si sentono stanchi della loro vita e del loro rapporto: per cercare nuove emozioni, partecipano a un programma televisivo in cui racconteranno la loro storia d’amore.
Non manca, anche questa settimana, l’animazione giapponese: Blue Lock: il film – episodio Nagi. In questo anime seguiremo la storia di Nagi, un giovane liceale annoiato ma con un grande talento nel calcio, che viene invitato da parte di uno strano progetto chiamato “Blue Lock”. Qui incontra i migliori attaccanti della nazione: riuscirà Nagi a far sbocciare il suo talento?
Chiudiamo la nostra rassegna con Celebrity Wines, un documentario diretto da Giacomo Arrigoni che attraversa l’Italia per parlare del vino attraverso la voce delle “star”.
_____
Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.
Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.