Published
3 anni agoon
Ogni anno arriva l’8 marzo e ci ritroviamo ad ascoltare sempre le stesse cose – la conta delle tragedie evitabili e degli scalini che ancora mancano per raggiungere la parità; le iniziative cittadine volte a sensibilizzare sul tema e i racconti di di chi è riuscito a sfondare, in un modo o nell’altro, il soffitto di cristallo. Questa data si è trasformata lentamente in abitudine e, da giorno di denuncia, è diventato un appuntamento legato a festeggiamenti di vario genere e risma; la redazione de “LaSettimana TV”, quest’anno, non vuole raccontarvi per l’ennesima volta storie terribili e nemmeno darvi suggerimenti su come passare una serata piacevole.
Invece, oggi vi lasciamo dei consigli e vi suggeriamo tre libri che parlano di donne, sessismo, violenza e, in alcuni casi, rivalsa – perché crediamo che niente sia più forte della parola scritta e, per questo, pensiamo che una buona storia possa essere una delle armi più forti a nostra disposizione per cambiare il mondo e andare oltre le ingiustizie che, purtroppo, le donne sperimentano ancora ogni giorno sulla propria pelle.
Il primo dei nostri suggerimenti è “La Vegetariana”, di Han Kang. Di questo romanzo vi parlammo approfonditamente già in passato e oggi ve lo raccomandiamo ancora una volta perché la voce poetica dell’autrice riesce a raccontare bene la violenza e la sopraffazione che spesso le donne si ritrovano a subire.
8 marzo
Il secondo romanzo che vi invitiamo a leggere per quest’occasione è “Kim Ji-Young, nata nel 1982”, di Cho Nam-Joo. Questo romanzo breve è un ritratto impietoso delle discriminazioni e delle ingiustizie messe sistematicamente in atto nei confronti delle donne. Il libro racconta la società coreana, ma purtroppo anche una lettrice occidentale potrà facilmente riconoscersi nelle vessazioni vissute dalla protagonista.
8 marzo
Il nostro ultimo suggerimento è una raccolta di racconti firmata da Stephen King intitolata “Notte buia, niente stelle”. In queste storie il celebre autore racconta di donne costrette a subire l’indicibile ma che, nonostante l’orrore, riescono sempre a rialzarsi. “Notte buia, niente stelle” è una celebrazione delle donne e un inno alla loro forza.
8 marzo
_____
Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.
Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.