Connect with us

Cinema

Save the planet: 3 film che parlano di ambiente

Published

on

L’ambiente è uno dei temi più scottanti di quest’estate torrida – e non solo. Per questo, oggi vi consigliamo 3 film che parlano, in un modo o nell’altro, di salvare il pianeta.

Don’t Look Up

“Don’t Look Up” è un film satirico di fantascienza targato Netflix, che affronta temi di grande rilevanza, come la crisi climatica, la disinformazione e la politica moderna, utilizzando la commedia.

La trama di Don’t Look Up si snoda attorno a due astronomi, la dottoranda Kate Dibiasky e il suo professore, il Dr. Randall Mindy. I due scoprono un’enorme cometa che si sta dirigendo verso la Terra e calcolano che l’impatto avverrà entro sei mesi, causando un’estinzione di massa sulla Terra.

Il film accentua l’incapacità delle persone e dei governi di prendere sul serio le minacce scientifiche. La scoperta della cometa è una metafora del cambiamento climatico e di altre crisi ambientali che vengono ignorate o minimizzate.

Anche i media, nel film, sono rappresentati come più interessati a storie sensazionalistiche che a fatti importanti. I tentativi degli scienziati di avvertire il mondo vengono trattati con superficialità e spettacolarizzazione.

The Day After Tomorrow

“The Day After Tomorrow” è un film di fantascienza del 2004 che racconta le conseguenze di un cambiamento climatico catastrofico.

Il film segue il climatologo Jack Hall, che scopre prove di un imminente disastro climatico durante lo studio delle calotte glaciali. Queste sue previsioni si avverano quando una serie di eventi meteorologici devastanti inizia a colpire il pianeta, culminando in una nuova era glaciale che colpisce l’emisfero nord.

Parallelamente, il film racconta anche la storia del figlio di Jack, Sam, che è intrappolato a New York con i suoi amici a causa di una tempesta catastrofica che ha sommerso la città. Jack intraprende un pericoloso viaggio per salvare suo figlio e i suoi amici.

The Day After Tomorrow ha generato un’ampia discussione sul cambiamento climatico.

Sebbene il film esageri molti aspetti scientifici, ha contribuito a sensibilizzare il pubblico sui rischi del riscaldamento globale. Anche se molti scienziati hanno criticato il film per la sua rappresentazione inverosimile e drammatizzata degli eventi climatici, hanno però riconosciuto il ruolo importante che ha svolto, portando il cambiamento climatico al centro dell’attenzione pubblica.

WALL-E

“WALL-E” è un film d’animazione prodotto da Pixar.

La storia è ambientata in un futuro distopico, nel 2805, dove la Terra è stata abbandonata dagli esseri umani a causa dell’inquinamento e dell’accumulo eccessivo di rifiuti. La trama segue WALL-E (che sta per Waste Allocation Load Lifter: Earth-Class), l’ultimo robot ancora funzionante di una serie di macchine progettate per ripulire il pianeta.

La routine di WALL-E viene interrotta dall’arrivo di EVE, un moderno robot-sonda inviato sulla Terra per cercare segni di vita vegetale. WALL-E si innamora di EVE e le mostra una piantina che ha trovato, segno che la Terra può essere di nuovo abitabile. Questo porta i due in un’avventura che li porta a bordo dell’astronave Axiom, dove l’umanità vive in una condizione di dipendenza dalla tecnologia e dalla pigrizia

_______

Continua a seguirci su Facebook, su InstagramTwitter, Tiktok e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.

Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016