Connect with us

Cinema

Horror Story – il valore della paura nelle opere di intrattenimento

Published

on

paura

Oltre? Sotto? Intorno? Caos, tempeste. Uomini con martelli, uomini con coltelli, uomini con pistole. Donne che pervertono ciò che non possono dominare e denigrano ciò che non possono capire. Un universo di orrore e smarrimento circonda un palcoscenico illuminato, sul quale noi mortali danziamo per sfidare le tenebre.

– Stephen King, 22/11/63

Che attraverso le opere di finzione si possano esorcizzare sentimenti ed emozioni è cosa nota e non da secoli e nemmeno centinaia di anni, ma da millenni. Nel nostro animo abbiamo coscienziosamente costruito un palcoscenico su cui vanno in scena tutti i nostri sentimenti più esasperati, tutte le emozioni  che siamo capaci di provare – tanto le più sublimi quanto le più terribili, inenarrabili, orribili.

Attraverso la messa in scena dello spettacolo teatrale o del film, delle tragedie e delle commedie, viviamo emozioni che non ci possiamo (e vogliamo) permettere di provare, vestiamo i nostri sogni più audaci e spaventosi dell’abito della finzione e li facciamo muovere così tra gli scalini della nostra mente, costringendoli entro il cono illuminato del proiettore cinematografico o nascondendoli tra le pagine dei nostri romanzi, mentre noi godiamo di loro al sicuro dalla nostra poltrona di spettatori.

Si è tanto discusso nel corso del tempo del valore catartico delle storie e della rappresentazione –  la psicoanalisi ha riconosciuto nelle mosse dei miti e delle tragedie i passi dei primi tabù ancestrali e gli storici hanno ricostruito sul volto di Medea orrori ancestrali deformati in una lezione propagandistica. Nel lungo cammino che ci ha condotto dal freddo nudo e spietato della preistoria al confortevole, noioso e rassicurante calore delle nostre domo-case, abbiamo nascosto nelle storie tutti i nostri sentire più disturbanti e scomodi, tutte le tendenze animali e umane che risultavano essere incompatibili con la società e la civiltà – abbiamo chiuso a doppia mandata in una stanza segreta, piena di maschere e costumi, tutto ciò che rischiava di trascinarci di nuovo nel gelo feroce della natura. Nelle storie abbiamo accumulato tutta la nostra paura.

Ogni storia è una storia che parla di paura

La paura è la nostra risposta di fronte al pericolo, la risposta più antica e pura della nostra mente di fronte e ciò che ci minaccia. Con buona pace di chi odia i racconti e i film dell’orrore, ogni storia è una storia che parla di paura. Nessuno vuole vedere o leggere una storia in cui il protagonista non rischia niente, durante la quale non ci sia nessuna posta in gioco.

La paura non è fatta solo di fantasmi, sangue e ossa rotte; la paura non è un pagliaccio che sbuca dalle ombre di una fogna e nemmeno è fatta delle pelli cadenti e putrefatte di qualche morto vivente. Abbiamo paura ogni volta che temiamo di perdere qualcosa – la vita, la salute, i nostri cari, un amore o un’amicizia, un risultato o il tempo trascorso per raggiungerlo, il nostro valore e il nostro prestigio. Siamo una specie che ha fatto della propria capacità di vedere oltre l’immediatezza la propria arma, l’unico jolly vincente, e questo ci ha consentito di allenare la nostra paura. Tutto può farci paura, ogni scelta che compiamo induce alla perdita di qualcosa, e nella paura rischiamo di rimanere impantanati senza riuscire più a muovere nemmeno un passo.

Perché ci piacciono le storie dell’orrore?

E allora, mentre rimaniamo immobili, ghiacciati nella stretta di questa paura erculea, perché guardiamo film pieni di motoseghe, case infestate e teste mozzate? Perché leggiamo libri infestati di uomini crudeli, di demoni potentissimi e mostruosità piene di squame, di ali e di denti? 

Perché così possiamo sperimentare quella paura che nel mondo reale potrebbe distruggerci e cementificarci nell’immobilismo più feroce senza alzarci da quella poltrona. Mettiamo addosso alla nostra paura il costume della narrazione e la spingiamo sul palcoscenico illuminato della nostra mente – e mentre gridiamo insieme ai protagonisti o piangiamo per la tragedia che si consuma sulla carta, ce ne liberiamo. Sfinita da quella performance, la paura evapora, lasciando dietro di sé una pellicola e qualche parola, mentre noi, liberati dalla sua presenza ingombrante, ci alziamo e continuiamo a vivere.

Più si ha paura, più si cerca la paura nelle opere di finzione: la storia è fasulla, ma la paura è reale – si tratta quasi un’esorcismo – di una purificazione – parola dopo parola, scena dopo scena, la narrazione addomestica il terrore. E lo allontana dalla nostra vita, strappandolo dalle ossa della realtà.

È una magia. L’unica che esiste per davvero nella realtà.

___

Continua a seguirci il sul nostro sito e sulla nostra pagina facebook e, per essere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016