Published
1 anno agoon
Il fenomeno Bridgerton, da qualche anno a questa parte, ha riportato alla ribalta adattamenti di famosi classici e di film e serie tv ambientati nella regency era. Balli in saloni abbelliti con lampadari di diamanti, il corteggiamento, le dichiarazioni d’amore, lo slow-burn tanto amato, gli uomini che si struggono per la donna amata.
Quindi, se state aspettando con ansia la seconda parte della terza stagione di Bridgerton, ci sono tanti film ambientati in quel periodo che potete “divorare” in attesa dei nuovi episodi. Ecco qui i nostri tre consigli.
Come non cominciare con uno dei romanzi più amati di Jane Austen, che conta tantissimi adattamenti cinematografici anche più “moderni.”
L’adattamento più famoso ed amato è sicuramente quello del 2005. La storia d’amore tra Lizzy Bennet e Mr. Darcy fa ancora innamorare generazioni intere. Un amore passionale, struggente, che mette i due protagonisti di fronte ai loro difetti, l’orgoglio di lui ed il pregiudizio di lei. Ma questi difetti non fanno altro che avvicinarli sempre di più, facendoli rendere conto di quanto invece siano simili.

La storia si svolge in Inghilterra, nel tardo XVIII secolo e segue le vicende della famiglia Bennet, composta da Mr. e Mrs. Bennet e le loro cinque figlie: Jane, Elizabeth, Mary, Kitty e Lydia. Mrs. Bennet ha un unico scopo nella vita: trovare dei ricchi mariti per le sue figlie. La storia si concentra principalmente su Elizabeth Bennet, la seconda figlia, e il suo rapporto inizialmente conflittuale con il ricco e orgoglioso Mr. Fitzwilliam Darcy.
Iconica la dichiarazione fatta da Mr. Darcy sotto la pioggia.
“Signorina Elizabeth.. ho lottato invano e non c’è rimedio! (…) Vi amo! Con grande ardore.”
Dopo i numerosi adattamenti dei romanzi della Austen, era inevitabile che prima o poi venisse girato un film anche sulla sua vita. L’opera risale al 2007 ed esplora la vita giovanile della celebre scrittrice inglese Jane Austen, nata e cresciuta proprio durante l’epoca Regency. Il film racconta della presunta relazione della giovane Jane con l’irlandese Thomas Lefroy, che potrebbe aver ispirato alcuni dei suoi celebri romanzi.
Nonostante la relazione sia storicamente documentata, non si hanno prove certe che suggeriscano che sia stata così intensa o drammatica così come viene raffigurata nel film. Molti aspetti della trama sono stati sicuramente romanzati per creare un racconto più avvincente e cinematografico. Ma a noi romanticoni piace pensare che anche Jane abbia provato quel tipo d’amore di che ancora oggi ci fa sognare.

In breve, il biopic si concentra sulla relazione tra la giovane Jane Austen e l’irlandese Tom Lefroy. Ambientato negli anni 1795-1796, il film ci mostra una giovane donna vivace e indipendente, desiderosa di scrivere e determinata a seguire il proprio cuore, nonostante le pressioni sociali e familiari.
Ennesimo adattamento cinematografico di un romanzo di Jane Austen, Persuasione racconta la storia di un vecchio amore ritrovato, un amore ostacolato dalla classe sociale di appartenenza, un amore fatto di ingenuità e passione.
Tre sono i film tratti da questo libro: la versioni più nota è quella del 1995, questo adattamento è apprezzato soprattutto per la sua fedeltà al testo originale e per le sue eccellenti interpretazioni.

Persuasione segue Anne Elliot, una giovane donna di 27 anni, che vive con la sua famiglia vanitosa e in difficoltà finanziarie. Otto anni prima, Anne fu persuasa a interrompere il fidanzamento con l’uomo che amava, il Capitano Frederick Wentworth, a causa della sua mancanza di rango e denaro. Tuttavia, quando Wentworth ritorna ricco e affermato, Anne deve fare i conti con le sue decisioni passate e i suoi sentimenti.
___
Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.
Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.


