Published
3 mesi agoon
By
RedazioneArticolo di Federica Moccia– Il Salerno Pride 2025 si terrà sabato 28 giugno, con partenza alle ore 17.30 da Corso Vittorio Emanuele (altezza Piazza Vittorio Veneto). Il corteo attraverserà le strade della città, percorrendo Corso Vittorio Emanuele, il lungomare cittadino, e si concluderà in Piazza Amendola con un concerto finale e interventi dal palco. La manifestazione torna a colorare la città e la provincia dopo tre anni di stop, grazie anche al sostegno dell’amministrazione comunale di Salerno e delle altre amministrazioni civiche che hanno dato il proprio patrocinio.
Fino a domenica 29 giugno, Palazzo di Città sarà illuminato con i colori dell’orgoglio LGBTQIA+. Oltre settanta sigle hanno aderito al Documento Politico e alla manifestazione, creando una rete che raccoglie organizzazioni, associazioni studentesche, enti, istituzioni, sindacati, partiti politici e sigle della società civile.
“Siamo molto soddisfatti della grande adesione al Salerno Pride“, ha commentato Emanuele Avagliano, Presidente di Arcigay Salerno, durante la conferenza a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, del consigliere comunale Fabio Polverino e del consigliere nazionale Arcigay Francesco Napoli. Avagliano ha sottolineato che questo evento è il risultato della grande attenzione della comunità locale verso le istanze della comunità LGBTQIA+.
“Il Pride è di tutti e tutte. Al centro ci sono i diritti e leuguaglianze“, ha proseguito Avagliano, enfatizzando la lotta contro le discriminazioni basate su identità di genere e orientamenti sessuali. Quest’anno, il tema centrale del Salerno Pride sarà l’autodeterminazione dei popoli e delle persone, contro ogni forma di oppressione e imperialismo. “In risposta all’odio dilagante, noi rispondiamo con i colori della pace, dell’accoglienza, delle uguaglianze“, ha aggiunto Avagliano.
Il Salerno Pride 2025 si concentrerà su temi cruciali per la vita delle persone: il diritto a vivere serenamente i propri affetti, il diritto alla salute, all’istruzione, a un ambiente salubre, a vivere in sicurezza, e all’accoglienza.
L’evento vedrà la partecipazione della giornalista de “Le Iene” Nina Palmieri e del modello e influencer Fabio Mancino. Il palco sarà animato dalla conduzione di Maurizio Vessa e dalla partecipazione di Lady Fire Hilton. Musica, spettacolo e danza saranno protagonisti di una serata indimenticabile.
Venerdì 27 giugno, alle ore 9, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si terrà l’incontro sul tema “Linguaggi Inclusivi e Cultura delle Uguaglianze“. L’evento, sostenuto dall’Ordine degli Psicologi della Campania è patrocinato anche dall’Ordine degli Assistenti Sociali e dall’Ordine dei Giornalisti.
Potrebbe interessarti anche:
Addio a Alvaro Vitali, il Pierino del cinema italiano: si è spento a 75 anni