Connect with us

Scuola e Università

Legambiente: oltre il 30% degli edifici scolastici ha bisogno di interventi di manutenzione straordinaria

Published

on

Nel 2021, il 30,6% delle scuole necessita ancora di interventi straordinari. Dato quest’ultimo che al Sud sale al 36,8% e nelle Isole al 53,8%. È quanto denuncia Legambiente nella XXII edizione di Ecosistema Scuola, riportato dati relativi a 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

Solo il 3% delle scuole ha eseguito interventi di messa in sicurezza

Dal 2017 al 2021 sono state eseguite verifiche dei solai solo nel 30,4% degli edifici, dato che scende nelle Isole al 18,8%. Gli interventi di messa in sicurezza, sempre a livello nazionale, hanno riguardato il 12% degli edifici. E nonostante quasi il 54% dei comuni capoluogo di provincia abbia dichiarato di aver realizzato interventi di adeguamento sismico negli ultimi 5 anni, tali lavori hanno interessato solo il 3% delle scuole. Nelle Isole le amministrazioni intervenute sono poco più del 27%, in particolare in Sicilia, dove sono presenti tutti i 389 edifici scolastici posti in zona sismica 1 e 2 delle Isole. Qui, negli ultimi 5 anni, sono stati realizzati interventi di adeguamento sismico solo su due edifici, a Messina e a Catania.

Efficientamento energetico

Ritardi anche sull’efficientamento energetico delle strutture. Ad oggi solo il 4,2% delle scuole risulta in classe energetica A, appena il 10,8% nelle prime tre classi energetiche, mentre ben il 74,8% è fermo nelle tre ultime classi energetiche (il 39% in Classe G).

Energia rinnovabile

Passi in avanti si registrano, invece, sulla presenza di impianti da energia rinnovabile nelle scuole: dal 2011 al 2021 gli edifici scolastici che li possiedono sono passati dal 12,4% al 21,8%. È il Sud in questo caso a fare da traino rispetto alle altre aree del Paese. con il 29,4% gli edifici scolatici con impianti, superando quelli del Centro (22%), del Nord (20,6%) e delle Isole (17%).

_____

Continua a seguirci su Facebook, su InstagramTwitter, Tiktok e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.

 

Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Direttore responsabile: Maurizio Cerbone Registrazione al Tribunale di Napoli n.80 del 2009 Editore: Komunitas S.r.l.s. - P.IVA 08189981213 ROC N° 26156 del 25 gennaio 2016