La guerra provoca vittime innocenti, feriti, rifugiati. Ma c’è un’altra guerra che miete vittime diverse: è quella contro l’ambiente, contro la terra patrimonio dell’umanità.
Inquinamento di guerra in Ucraina
Nel caso della guerra in Ucraina, il territorio ospita oltre 70mila specie tra animali e vegetali, e, tra queste, se ne contano quasi 1.400 protette. Un terzo circa del territorio ucraino è formato da foreste, paludi, steppe e habitat salini, quasi completamente distrutti da bombe e incendi.
Nella regione del Donbass si stima che sono stati distrutti oltre 500 mila ettari di ecosistemi e 150 mila ettari di foreste.
La qualità dell’aria peggiora a causa dell’aumento delle polveri sottili e i metalli accumulati al suolo passano nella falda acquifera e inquinano le acque che diventano non potabili.
Il rischio maggiore è rappresentato dai15 reattori nucleari presenti sul territorio ucraino. Il pericolo che durante i combattimenti uno di questi impianti possa essere colpito è reale. L’inquinamento nucleare avrebbe impatti devastanti sulla popolazione, la natura e il paesaggio, i suoi danni si prolungano nel tempo.
Riguardo all’inquinamento atmosferico, Mary Prunicki, direttore dell’inquinamento atmosferico e della ricerca sulla salute presso il Sean N. Parker Center for Allergy Research, ha dichiarato: “Erano già una delle peggiori zone in Europa da questo punto di vista. E se alcuni di questi siti industriali vengono presi di mira o colpiti accidentalmente e incendiati, verranno liberate nell’aria una grande quantità di sostanze tossiche”.
_____
Continua a seguirci su Facebook, su Instagram, Twitter, Tiktok e Waveful! Ricevi tutte le notizie sul tuo cellulare iscrivendoti al canale Telegram.
Scopri gli ultimi aggiornamenti cliccando qui.